• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1692 risultati
Tutti i risultati [1692]
Biografie [1188]
Storia [276]
Arti visive [273]
Letteratura [266]
Musica [147]
Religioni [102]
Teatro [66]
Diritto [36]
Strumenti del sapere [27]
Comunicazione [27]

BRERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BRERA, Giovanni Claudio Rinaldi BRERA, Giovanni (Gianni) Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] di un tedesco, nel corso di un rastrellamento, gli aveva inciso un piccolo gradino nel naso», raccontò Mario Fossati (Una vita bella come un Tour, in la Repubblica, 20-21 dicembre 1992). Roghi affidò a Brera l'atletica leggera, che Brera non ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRERA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FOLGORE da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele) Liana Cellerino Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] .); G. Caravaggi, F. da S. G., Milano 1960; G. Contini, Poeti del Duecento, II, Milano-Napoli 1960, pp. 403-419; Il gioco della vita bella. F. da S. G., a cura di M. Picone, San Gimignano 1988. Sulla "brigata spendereccia e F. Fiamini, F. da S. G. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BRIGATA SPENDERECCIA – CENNE DA LA CHITARRA – CITTÀ DI CASTELLO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORE da San Gimignano (3)
Mostra Tutti

DE CURTIS, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Giambattista Rosario Lombardo Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] musica), edita da Santoianni nel 1900; Capri, scritta in collaborazione col fratello; 'A cchiù bella figliola, 'A luce elettrica, Cunsiglia, Vita bella e Vita nova (edite da Ricordi nel 1905); Guardame un momento, Mariabella (Bideri 1905), Santa mia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO VALENTE – LIBERO BOVIO – VITA BELLA – VITA NOVA – SORRENTO

MASTROIANNI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROIANNI, Marcello Valerio Caprara – Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia. Seguendo gli spostamenti della [...] successivi alla morte del M., in una medesima linea memorialistica si vedano: E. Biagi, La bella vita. M. M. racconta, Roma-Milano 1996; C. Costantini, M. M.: vita, amori e successi di un divo involontario, Roma 1996; M. Mastroianni, Mi ricordo, sì ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TENNESSEE WILLIAMS – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti

VANNUCCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCHI, Luigi Rodolfo Sacchettini Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] , privato degli stereotipi del ‘cattivo’, in I promessi sposi e nel ruolo del barone di Santafusca, nobile napoletano amante della bella vita e tormentato dai sensi di colpa, in Il cappello del prete, che lo stesso Vannucchi considerò la sua migliore ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – AMMUTINAMENTO DEL CAINE – MIKHEIL KALATOZISHVILI

DE CURTIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Antonio (detto Totò) Goffredo Fofi Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] di questo periodo, Totò è un povero diavolo a metà ingenuamente sprovveduto a metà furbescamente sagace, aspirante alla bella vita e condannato a vivere di espedienti, smanioso di imporre la sua autorità e sempre tiranneggiato, beffato, incapace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – SAN GIOVANNI DECOLLATO – GENNARO PASQUARIELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CURTIS, Antonio (4)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Ingeborg Walter Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] fino a maggio, per conoscere dall’interno la locale filiale del banco dei Medici. Non ne era però troppo contento; rimpiangeva la bella vita di Firenze e, per evadere, fece anche un viaggio all’Aquila e a Napoli. All’inizio del 1450 fu di nuovo a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – VESPASIANO DA BISTICCI

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini. Non si hanno notizie precise [...] indirizzò un’elegia in cui scherzosamente lo rimproverava di impegnarsi in studi troppo severi e lo invitava a dedicarsi alla bella vita. Sembra che il M. abbia aiutato Poliziano nella sua traduzione da Omero. Antonio Pelotti inviò a Ficino un carme ... Leggi Tutto

STACCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STACCHINI, Antonio Raffaella Di Tizio – Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci. Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] , Prefazione, in Monte Carlo. Scene dal vero, cit., pp. 3-6), dove, nel personaggio di Aldo, amante del gioco e della bella vita, conteso tra due donne, è chiaramente adombrato l’autore stesso (A. Stacchini, Monte Carlo. Scene dal vero, cit., p. 94 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – UNIVERSITÀ DI PISA – CLEMENTINA CAZZOLA – ANTONIO, STACCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STACCHINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ALBIZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI (von Allwitz), Antonio Delio Cantimori Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia". Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] quale fu nominato "console" nel 1574. A questo periodo risalgono scritti di argomento dantesco, canti carnasciales chi e una bella Vita di Pietro Strozzi. Nel 1576 entrò al servizio dell'arciduca cardinale Andrea d'Asburgo, seguendolo a Roma nel 1577 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali