CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] 'aprile del 1483. Tornò a Firenze con una bella scuderia di cavalli napoletani e per qualche mese ricoprì Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 534; V. Acciaiuoli, Vita di P. di Gino C., a cura di G. Aiazzi, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] di Leoncavallo si canta al San Carlos abbiamo compreso la bella melodia di Silvio e Nedda" (Correirode noite del cura di R. Colletti, Roma 1964, coll. 215 s.; L. Trezzini, Duesecoli di vita musicale, Bologna 1966, pp. 32, 34, 133, 136, 139, 179;L. ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] in seguito alla sfortunata avventura galante con la bella Margherita de' Medici. La vicinanza dei due filosofi (1886), pp. 244-257; P. Ragnisco, Documenti inediti e rari intorno alla vita ed agli scritti di Nicoletto Vernia e di E. D., in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] di salute. Nel novembre del 1530 è documentato in vita per l’ultima volta mentre lavorava alla cona con 193, 215, 221, 257, 321, 371, 373, 440; C. Celano, Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, I, Napoli 1692, pp. 113, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] in questa giovane e, aggiungo, di primattrice. La sua bella figura scenica, la sua maschera, la sua voce ch’è non lo prenda alla gola, che non lo commuova fino al delirio? È la vita, per lui. Sono i suoi giorni che si riempiono di voci, di sguardi ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] 1909), pp. 104 s., 109-111; A. Mazzi, Appunti su la vita e la fortuna del pittore Michele da Verona, in Madonna Verona, V ( Maria in Organo. Le vicende storiche e artistiche della «più bella sagrestia che fusse in tutta Italia», Verona 2007, pp. 12 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] per la città "che si distingue dall'altre per la più bella cupola dell'Universo". Si sa del resto, dalla corrispondenza del Martini comunale, ms. B 36 n. 73/66: Breve racconto della vita di C. C. descritta dal Muto Accademico Concorde di Ravenna... [ ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] e disincanto insito in tanti suoi motivi: il brano Che bella gente (1971) è appunto la versione italiana di una Contadino; nel 1974 aveva scritto la sigla di Canzonissima E la vita, la vita, cantata da Cochi e Renato; nel 1977 era stato autore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] che, se le avesse viste mentre la G. era ancora in vita, "l'havrebbe abrusciata viva" (Amabile, I, p. 182 n E. Comba, G. G., ossia le vicende e la progressiva idealità della più bella donna dei tempi della Riforma, ibid., n.s., II (1900), pp. 145 ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] forse già sposato o stava per sposarsi con la caravaggina Bella Ghisoni, vedova di Giuseppe Malusati, che nel 1514 gli questa unione siano nati figli.
Prima di queste date la vita e l’attività del M. rimangono avvolte nella totale oscurità. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...