BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] edizione adorna di sedici xilografie, che risultò libro assai bello; Missale ad usum Cabilonensis diocesis (1500); la ristampa
Le condizioni economiche del B., negli ultimi anni della sua vita, non furono floride. Quando venne a morte, poco prima del ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] mi fuggi ingrato; Ama ben dice amore; Questa vita mortal si bella in vista (unico pubblicato nel Secondo libro di madrigali (con il quale però ci furono dissapori), testimoniano una vita agiata e piena di riconoscimenti. La produzione musicale di ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] Dauferio stesso, si è a conoscenza che una sua bisnonna paterna, Bella, fu monaca presso S. Pietro in Benevento.
All’età di di S. Maria delle Tremiti e da tre mesi di vita eremitica sulla Maiella, Desiderio venne in contatto con personaggi impegnati ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] epica popolaresca e di romanzo picaresco (né manca il ricordo del Belli, poeta dilettissimo al B.); e se il protagonista non ha per il B. non solo nutrimento di stile, ma metro di vita.
Opere: Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso,Roma 1914 (n. ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] giorni e «la scienza / del dolore» rivissero poi in una bella poesia (Al padre, ibid., p. 201).
Quasimodo compì studi tecnici , Roma 2008; V. Del Piano - A. Quasimodo, Oscuramente forte è la vita. S. Q. ‘operaio di sogni’, Roma 2009; A. Cozzolino, Q. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di s. Agnese per il Duomo di Milano (Isola Bella, collezione Borromeo), la prima commissione ricevuta dal maestro in quel Calimero a Milano, dove l’artista risiedette per tutta la vita (Caprara, 1977).
Nel 1610 Procaccini partecipò agli apparati per ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] la figura risultò «lavorata con maggior diligenza e […] abbastanza bella» (Annali, 1883, V, p. 84; Anedi, 1986 ; Cassini, 2016, p. 53).
In questa fase della sua vita si dedicò prevalentemente alla produzione di medaglie in bronzo; ben sessantacinque ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] del Museo civico di Padova il D. cominciò ad occuparsi della vita e delle opere di Leonardo da Vinci e a questo studio capitolo sulla botanica generale, ove l'autore ricorda una bella scoperta di morfologia vegetale di Leonardo, la fillotassi, un ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] ), 4, pp. 5-12; A proposito di una bella iniziativa del T.C.I. L'opera dell'Istituto geografico -217.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio della famiglia De Agostini, Curriculum vitae del prof. G. D.; Novara, Istituto geografico De Agostini, Dati relativi ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] ), ma anche da altri protagonisti della vita culturale veneziana del Cinquencento, come Francesco Angelo P. and Venetian draftsmen of the 1540’s, in Francesco Salviati et la Bella Maniera. Actes des Colloques de Rome et de Paris… 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...