UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] del soprannome Puligo che accompagnò l’artista tutta la vita è ignota, ma ben conosciuta è la sua formazione figura di s. Giuseppe nella Alte Pinakothek di Monaco. Inoltre la bella Madonna col Bambino con s. Caterina d’Alessandria e un angelo del ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] suo ritorno, il re Roberto lo nominò giustiziere della più bella provincia del Regno, la Terra di Lavoro. Dopo la morte a Napoli, il Boccaccio, ne aveva desiderato per tutta la vita l'amicizia e aveva sperato di ottenere da lui un buon posto ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] .
Benché già i documenti in vita e poi le fonti lo ricordino spesso con il soprannome di Panfilo Un manierista lombardo: C.F. N., in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, XVI-XVII (1962-63), pp. 69-88; R. Longhi, Due esempi ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] , che tratteggia la vicenda di Duccio della Bella, il quale abbandona il misero impiego di avvilito Romagna, in Ateneo veneto, CXLIV (1953), pp. 128-129; A. Gramsci, Letter. e vita naz., Torino 1954, pp. 145, 148; E. R. Papa, Storia di due manifesti ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] del F. nei limiti di una rassicurante "bella condotta". In sostanza, entrando nel mondo della vi sono anche le lettere al Pungolo sulla questione Castellazzo); R. Barbiera, Una nobile vita. Carteggio ined. di T. Masserani, Firenze 1909, I, pp. 7 ss.; ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] quali si mostra la brevità della vita terrena e si invita alla redenzione in vista della vita celeste. Nel Caso non a romansu i przek¢adu (Il «Calloandro fedele» e la «Bella Dianea». Traduzioni polacche dei romanzi barocchi italiani nel XVII secolo ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] preti sanno morire (Padova 1958).
Negli ultimi due anni di vita al M. fu concesso di uscire dal lungo periodo di P. Scoppola - B. Zaccagnini, La testimonianza di don M., Roma 1976; C. Bellò, P. M.: biografia e documenti, Brescia 1978; C. Bo, Don M. e ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] e testimonianza di un’epoca: si veda in particolare Nella vita del mio tempo (Bologna 1934), che riunisce una serie di brani antologici puntualmente accompagnati da brevi introduzioni: in Id., Bella la mia brughiera. Le «gravi armonie» della pianura ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] , dove W. A. Mozart lo udì cantare in una funzione religiosa e ne elogiò, nella lettera alla sorella del 26 gennaio, la "bella voce uguale", poi a Bologna (e anche qui Mozart ebbe modo di ascoltarlo il 26 marzo nel concerto organizzato dal conte Gian ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] insegnava meccanica, prospettiva, architettura civile e militare, e un «bello e nuovo modo di toccar di penna vaghissimi paesi» (Baldinucci di quella rete di incontrastata autorità sulla vita pubblica che la corte granducale andava programmaticamente ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...