BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] 261 ci ha conservato il testo e, al f. 1, la bella immagine miniata dell'umanista nell'atto di consegnare l'opera al pontefice. 986-90; C. de' Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di V. da Feltre e de' suoi discepoli, Bassano ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] che con uno zelo scrupoloso rifà, in calligrafia bella e pulita, moduli d'Arte inventati da altri". F.E Mancini - P. Scarpellini, in Carte che ridono. Immagini di vita politica... nei documenti miniati e decorati dell'Archivio di Stato di Perugia ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] avrebbe occupato fino agli ultimi anni della sua vita, inframmezzata da importanti lezioni su problemi estetico- cura di L. Vignali, Parma 1983, anche per la bella silloge di lettere torelliane pubblicata in appendice.
Fonti e bibliografia
I ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] Gabriele D’Annunzio e come lui prediligeva cani di razza e belle donne; indossava abiti di tessuto per lo più inglese, maglioni di al mese di introiti dalle pellicole, dilapidati in una vita dissipata. In cambio, il principe Borghese tramite accordi ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] e gelosa, nel 1951 in Ha fatto 13 di Carlo Manzoni, nel 1955 nella Bella di Roma di Luigi Comencini e in Io piaccio, regia di Giorgio Bianchi. Nel 1961, ancora, in Una vita difficile di Dino Risi; nel 1964 nelle Tardone, regia di Marino Girolami e ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] . È possibile che a Costantinopoli si fosse ritardata a bella posta la pubblicazione dell’Ekhtèsis per potere con più facilità tra fautori e avversari del primato papale.
Fonti e Bibl.: Vita s. Bertulfi 6, in Patrologia Latina, LXXXVII, col. 1063 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] . 72 dal Dutuit (prova Durazzo-Drugulin-Ederheimer), la Vita della Vergine,con al centro la stessa Incoronazione della famosa ; ma basta guardare la figura di Beatrice "beata e bella", per convincersi del contrario.
L'impresa comunque non ebbe esito ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] "Tina di Lorenzo, questa creatura così semplice e così bella, che ha la bocca semichiusa e casta della Polinnia , 1° nov. 1891; V. Morello, Da Eleonora Duse a T. D., in La Vita italiana, 1897, n. 15, pp. 3-15; Jarro [G. Piccini], Sul palcoscenico e ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] di mezza età attratto da una ragazza giovane e bella, segnò una tappa significativa nella maturazione espressiva dell’ Jean-Paul Sartre, Pablo Picasso e Albert Camus. Dette inoltre vita alla sua interpretazione teatrale più acuta e profonda in Vu du ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] Terragni, neolaureati e laureandi del Politecnico milanese, diede vita al Gruppo 7, «comunemente indicato come la prima collaborazione alla stesura) pubblicata nel 1929 (Per una Tripoli più bella, in L’Avvenire di Tripoli, 22 settembre 1929, p. 1 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...