GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] e i loro sogni nell'attesa di iniziare la vera vita di marinai in navigazione" (Caprara, Spettabile pubblico…, p. Warren, 14 genn. 1943; R. R., Aurora, 4 febbr. 1943; La bella avventura, 18 febbr. 1943. Vedi pure: E. C., Catene, in Il Giornale ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] teatro lirico da 3.000 posti bandito dall’Accademia di belle arti di Brera (1939), contraddistinti da esili strutture in metallo “satisfaction de l’esprit”, obiettivo e premio di una vita vissuta per l’Architettura.
Terzaghi si spense a Milano il ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] e rettitudine laici. A lei sono dedicati alcuni fra i versi più belli, scontornati nei ‘cauti affetti’ di Risi: «Il dare l'avere aperti, intento a evadere dalle maglie e dal grigiore di una vita non sua.
Si stabilì definitivamente a Roma nel 1955. Fu ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] la segretaria devota e apprensiva del protagonista e in Vita di Leonardo diretta da Renato Castellani nel 1971, da Virginio Puecher, con scene di Damiani, dove fu la bella Sarah Melody, la figlia del protagonista Cornelius Melody, affidato a ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] , pp. 366 s.).
Trascorse l’ultima parte della vita nel convento francescano della città natale: il 17 gennaio di I. Bettin, Padova 2014). L’archivio musicale Borromeo all’Isola Bella possiede le partiture di uno Scherzo fra due amanti (Ms.Au.355) ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] della disfatta; nel 1901 scrisse poi una bella Prefazione alla raccolta di Scritti vari (Città Giorgio, Milano 1938 (che raccoglie i testi più significativi della sua vita politica e militare e dei suoi studi storici); Ricordi della grande guerra ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] ringraziamento (Mazza Boccazzi, 2001).
I fatti salienti della sua vita furono senza dubbio il confronto con il «fulminante pennello» cultura figurativa veneziana tra il XVI e il XVII secolo. La bella Donna che scopre il seno (1585-90 circa) del Museo ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] . Un altro suo successo, l'anno seguente, fu Ah, lavorare è bello, da lui portata in giro con una una carriola e un martello, per noi (2007) con Cochi e Renato e ne La vita in diretta condotta da Mara Venier nel 2013, passando con disinvoltura ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] in Terra di Lavoro e negli Abruzzi. Da un'amante, la bella Lucia di Torsciano nell'Umbria, ebbe il più illustre dei suoi salito al trono ducale di Milano.
Fonti e Bibl.: A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] 1882 (ripr. in Montanari). Nel 1883 presentò all'Esposizione di belle arti di Roma Capriccio. Nello stesso anno rientrò a Napoli, tale periodo come uno dei più gravosi della sua vita, in cui, spinto da necessità economiche, doveva produrre ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...