DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] in cui il D. si fermò per la maggior parte della sua vita - presumibilmente dal 1619 fino al 1634 - e nella quale furono per una, le dame e fare un riferimento nostalgico alle belle donne di Manduria) chiude il poema.
Ordinato sacerdote a Venezia ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] sia con un madrigale, Di tre rare eccellenze adorna e bella (cc. 17v s.), su un’ottava rima di Ludovico A. Luppi - M. Padoan, Como 1985, p. 42; L. Prete, Vita musicale nel Duomo di Novara. Un catalogo, tesi di laurea, Università Cattolica del ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] sono gli stessi saggi compresi nell'Idea della bella letteratura alemanna e l'Elogio di Gessner, ai Un abate verista, in Aneddoti letterari, Milano 1887, pp. 63-76; G. Scotti, La vita e le opere di A. B., Milano 1896; A. Roffi, Studio su A. de' G ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] direttore dell’Accademia del nudo e figura di primo piano della vita artistica cittadina, incontrò il giovane Canova (Pavanello, 1974, 1992 , maioliche, Napoli 2006; G. Prisco, “La più bella cosa di cristianità”. I restauri alla collezione Farnese, in ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] dal linguaggio di J. Callot e S. Della Bella (Ceschi Lavagetto). Tuttora indimostrato rimane anche il viaggio veneziano ancora a Piacenza, città d’elezione in questa fase della sua vita, sempre nella parrocchia di S. Fermo, dove fu sepolta la ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] immorali’ (come quelle di amare il gioco e la bellavita oltre che di essere pieno di debiti), negli anni 490; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino 1889, passim; T. Sarti, Il Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] 1924; Gli eroi: Roberto Sarfatti, Piacenza 1924; Le più belle pagine di Matteo Maria Boiardo, Milano 1924; le novelle Le sole e del grano, Milano 1929; la traduzione di E. Murger, Vita di Bohème, Milano 1930; La penultima moda (1850-1930), Roma 1930 ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] (1921), su versi di Nicolardi.
Negli ultimi anni di vita aveva fondato una scuola di canto in casa propria in ’ al Sangiorgi di Catania). Passò poi all’operetta: nel 1918 musicò La bella Mara (tre atti, su libretto di un tal Zecchi; cfr. Annali del ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] Chevalier, durante la notte che precedette il duello che troncò la vita del Galois, il più giovane e forse il più grande matematico ellissi ed iperboli geodetiche, che forniscono una bella estensione delle proprietà delle ellissi e delle iperboli ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] marzo 1864), ispirato programmaticamente dall’amore per «l’Arte, l’arte giovine, l’arte bella, l’arte ideale», identificata con il realismo.
Nello stesso anno la vita di Praga fu sconvolta dalla repentina morte del padre e dal tracollo economico che ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...