PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] , ad nomen; M. Ceratto, Il «Chi è?» delle donne italiane 1945-1982, Milano 1982, ad nomen; L. Cella Serra, Per tutta la vita scrisse sogni d'amore, in Bella, 6 aprile 1991, n. 14, pp. 94 s.; Le donne italiane. Il chi è del '900, a cura di M. Mafai ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] romana, col lenzuolo, la quale mi pareva in quello abito molto bella, biancha e grande […] e à una dolce maniera, non però sì a cura di J. Tylus, Chicago 2001.
A. Fabroni, Laurentii Medicis Magnifici vita, II, Pisa 1784, p. 9; Tre lettere di L. T. a ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] del Diritto, che decide della libertà civile, dell’onore, della vita degli Uomini» (p. V).
Nel 1803 gli venne offerta la «uomo di sommo onore e di perfetta rettitudine. Bella eloquenza. Stranissimo nelle combinazioni dell’estere cognizioni. Giusto ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] manifesta l'augurio cordiale di averli ospiti a Trento, nella sua bella terra, dove (e la notazione è preziosa perché intrisa di gusti (per chi ama l'ozio dei libri) offriranno pause di vita gioiosa.
Ben presto, tuttavia, su queste i gnu di lieta ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] Il Ferrari è testimone ancora di un'altra "bella inventione" del D., questa volta nel campo 169; III, pp. 69, 155; V, pp. 200, 205; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro..., Bologna 1878, pp. 574-577; Id., Monografie stor ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] 'A., forse deluso di aver ricevuto premi inferiori al suo impegno (se a questo episodio della sua vita si riferisce il malinconico sonetto, "Io corsi, o bella Dora, ogni tua riva"),r itornò all'insegnamento in Ferrara. Ma quando, il 9 febbr. 1621, il ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] ), a cura di G. Capitelli - S. Grandesso - C. Mazzarelli, Roma 2012, pp. 209-226; S. Iafisco, Paesaggio e collezionismo nella vita di A. V., in Belle Arti 131, 2013, n. 2, pp. 54-69; E. Querci, Influenze islamiche e ispano-moresche a Roma, tra arte ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] dell’amico («V’è tal che mentre canti, e in bella guisa / lodi e monete accatastando vai, / rammenta i dolci Ashbrook, Donizetti and his Operas, Cambridge 1982 (trad. it. Donizetti, I: La vita, Torino 1986, pp. 82, 106, 110, 114 s., 155, 178, 229); ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] con due ‘zecchini d’argento’ e tre prime posizioni: O che bella balla (1983), E nelle onde che baraonde (1990), La terraluna 28-42; M. Gaspari, Penso che un mondo così non ritorni mai più. Vita in canzone, Milano 2009, ad ind.; S. Facci - P. Soddu, Il ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] Torre, podestà di Brescia, che risiedeva in una bella villa a Fumane, descritta dal Panvinio.
Il de la médecine, IV, Mons 1778, pp. 447 s.; C. Amoretti, Mem. stor. sulla vita, gli studi e le op. di Leonardo da Vinci, Milano 1804, pp. 52 ss., 112; ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...