«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] ho bisogno di indagarla, di capire come mai nell’età bella si scelga deliberatamente un tempo cattivo e piovoso, definitivo e . Sofia mi dice di essere nostalgica: «alcuni pezzi di vita li rivivo solo scrivendoli»: ha tredici anni. Giorgia poi, ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] di costruire una geografia personale fondata su un duro apprendistato alla vita pubblica e privata.Da un lato l’auto-sdoppiamento di , giovane, la fama la incuriosisce, vuole sembrare bella, bella da pigliarsi la vendetta – e correvo dietro alla ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] spingerli, con la rabbia e l’inganno, verso il sesso, la vita e la maturità. La vecchia, vetula quasi strix (“una sorta di vecchia , un poco più tardi, a Madame de Villeneuve, autrice de La bella e la bestia, solo per citarne alcune.A lui si deve la ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] canto diretto. A volte dell’elegia affidata al lavoro di una vita. Giorgio Bassani e FerraraÈ così per Giorgio Bassani che alla sua a morte, romanzo polifonico incentrato sulla poetica della “bella giornata” nella quale si sviluppa la sua memoria ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] un’opera che, nel suo essere in trasformazione al ritmo della vita, è un unico grande romanzo dove si scontrano e incontrano realismo, scopre un luogo meraviglioso dove si rifugia con il cane Bella in riva al Tevere e qui comunica con gli uccelli, ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] e adorarlo»; «Io voglio passare questi giorni e il resto della mia vita nell’amore, voglio amare senza fine»; «Non conta nulla ciò che vogliamo sembra il caso»; «Io guardo ogni cosa come se fosse bella. E se non lo è vuol dire che devo guardare ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] come già nella Cerva basiliana, un coltello, «magico simbolo di vita, che rappresenta l’identità dei due [fratelli], avverte uno di tagliò il collo. E l’anitra diventò subito la più bella fanciulla del mondo» (Grimm, 466-7). Metamorfosi analoga ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] anni 2000, artisti come Marracash, Mondo Marcio o Guè hanno costruito la loro funzione narrativa attorno alla propria esperienza di vita e al tema della periferia come luogo del caos primordiale. Nei loro testi, la periferia milanese non è solo il ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] renderà conto di non percepire più il profumo della donna («della vita non sapeva più che farsene. E così la lasciò andare», fiabe gli orchi arrancano, calpestati da eroi fisicamente più belli, sfruttati per la loro ospitalità e i loro poteri magici ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] più giovane di lui), mi chiedeva consiglio per tutte le cose della vita: le tasse, la domestica, il cibo, l’editore, il rapporto e fa di tutto per avviarsi a ottenere il Diploma di Anima Bella, e di Primo Portafortuna d’Italia. È già la terza volta ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata nella prospettiva di quegli psichiatri...
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...