Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] A questo punto, peraltro, la teoria del ciclo di vita prevede una quarta fase, definita riurbanizzazione, nella quale I sistemi urbani, a cura di C.S. Bertuglia, A. La Bella, 2 voll., Milano 1991.
Le trasformazioni sociali dello spazio urbano, a ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] del profeta Mosè nel duomo di Augusta (fine del sec. XI) e la bella Madonna del sec. XII, nel museo di Zurigo.
In Italia sembra che quest 1931; C. Picchiarini, Tra vetri e diamanti. Appunti di vita, di mestiere e d'arte, Amatrice 1935; E. Müntz, ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Valerio Mariani
Architetto, nato a Pistoia il 2 gennaio 1891. Il suo naturale gusto toscano per le forme nitide e profilate, sempre intese nella maggiore semplicità formale, lo [...] e armoniche anche le esigenze di arredamento, prodotto della vita stessa dei varî istituti.
Con gli architetti A. illustrazioni, vedi XXXII, tav. CIII).
Bibl.: P.M. Bardi, in Casa bella, n. 49; A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, p. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di Yeavering (Northumbria) comprendeva, oltre ad una bella sala circondata da edifici residenziali, anche un cuneus in ingresso su uno dei lati corti ed abside sull'altro, ha dato vita ad una serie di ipotesi in merito alla sua genesi. Il problema ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] tra il palazzo in cui risiedeva il sovrano durante la sua vita su questa terra, in crudo, e il palazzo per l' a grana fine, eccellente per le costruzioni; pur essendo meno bella del calcare, dato che ha una superficie che resta alquanto rugosa ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di Iesse, quella destra contiene scene della Vita di Cristo, tutte con interessanti riscontri iconografici porte lignee medievali in Abruzzo e nel Lazio, ivi, pp. 325-340; P. Belli D'Elia, Le porte della cattedrale di Troia, ivi, pp. 341-355; A. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dimostrare la sua gloria, organizzare la spettacolarizzazione della vita pubblica, svolgere un ruolo educativo e propagandistico. del 1992. Iñaki Abalos e Juan Herreros realizzano la bella palestra municipale a Simancas (1990-91), Sol Madridejos ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] In altri casi è la statua del santo del quale viene narrata la vita nel timpano o negli archivolti a essere collocata nel trumeau. Nel p. terreno non è anteriore al 1260.A Reims la 'bella fronte' della cattedrale non è concepibile senza i due ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , come Ciudad Guyana in Venezuela, di nuovi modi di guardare la vita urbana, come nel caso di Kevin Lynch, o di ipotesi di diventato estetico: e quando tutto è estetico, niente è più bello o brutto. Ciò ha investito in pieno anche la pratica del ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] tessuto di spazi pubblici nei quali riconoscersi, una città sicura perché capace di farsi misurare e identificare nelle sue parti, una città bella in cui la vita possa svolgersi su un piano estetico e civile più elevato. Quando si dice città sicura e ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...