Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] spontanea e irregolare aveva ancora una posizione dominante nella vita cittadina greca. Si sentono però i cambiamenti. I . C. potevano essere in uso palizzate di legno (Aeclanum: Appian., Bell. civ., i, 551) e cinte murarie di mattoni crudi (Arezzo: ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] , in altri è concentrare la struttura della casa e della vita quotidiana attorno a stufe e ad altre fonti di calore
La tredicesimo rintocco", tutto si trasforma. La casa torna a essere bella e accogliente com'era un tempo. Sul retro riappaiono il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] dell'ammiraglio Margarito, dov'era attiva la Zecca. Nella bella cattedrale romanica, nel 1225 fu celebrato il matrimonio di è "in Georg. II 490-94, il segno di quella vita lontana dagli affanni e dalle invidie dell'aula […] introdotta dall'altissimo ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] del palazzo di Spagna, "dove si sta facendo una bella fontana che si vedrà passando per la Piazza"; la fontana general di Simancas, Reggio Calabria-Roma 1982, pp. 116 s.; A. Blunt, Vita e opere di Borromini [1979], Roma-Bari 1983, pp. 119, 121, 157 ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] non alla sua destinazione.
La posizione di Castel del Monte è bella, ma strana. È infatti sito sulle Alte Murge, a un'altitudine sottolineando la natura unica del sovrano, il cui modo di vita e il cui ambiente non possono essere paragonati a quelli ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Patria", 21, 1898, pp. 7-120, in partic. p. 102.
Vita Gregorii IX, in Le Libercensuum de l'Église romaine, a cura di P. di G.B. Bronzini, Galatina 1991, pp. 9-96.
P. Belli D'Elia, La facciata e il portale della cattedrale di Altamura. Riletture e ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] le gioie che si è lasciato alle spalle, abban-donando la bella terra di Puglia (Martellotti, 1981). Cullati dalle note del suo degli uccelli acquatici. Fu questo il mondo pullulante di vita che Federico amò frequentare nelle cacce d'inverno e di ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] edificio. Probabilmente si deve a lui il progetto della bella base d'organo in legno conservata sulla parete settentrionale l'apice in altre scene dello stesso portale, quelle con la Vita di Maria e in particolare quella con la Partenza dei re Magi ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] , animali, fenomeni atmosferici e quant'altro sembri essere dotato di vita) e l'uomo, che dei viventi è l'espressione più essendo creato da Dio, è sicuramente la più proporzionata e più bella delle forme, ma spiega che l'edificio, proprio come l'uomo ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...