PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...]
A partire da questi anni e fino alla fine della sua vita iniziò a sentire una maggiore sofferenza per aver perso il successo personali di artisti italiani, organizzata dalla Società per le belle arti, presso il Palazzo della Permanente di Milano ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] p. 156).
La brutta copia dei testo, una bella copia autografa e la descrizione delle tavole sono identificabili 1952, pp. 188 s.; A. Cappellini, Diz. dei veronesi illustri, XI, in Vita veronese, V (1952), 11-12, p. 313; G. Silvestri, Un europeo del ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] rivela la I. Belvedere n. 85, di cui la bella testa ancora severa ed estranea al corpo veniva un tempo riferita I. è tra le divinità pagane più rappresentate e di più lunga vita: immagini della dea si possono riconoscere databili sino al IV sec. d ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] , II, 1967, p. 256); Vasari menziona L. nella Vita di Berna senese, di cui sarebbe stato discepolo. L'ipotesi vasariana ), pp. 144-150; F. Mason Perkins, Alcuni appunti sulla Galleria delle Belle Arti di Siena, RassASen 4, 1908, pp. 57-58; id., Ancora ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] una gestazione piuttosto lunga e laboriosa, almeno per le stampe sulla vita di Francesco I, in ogni caso anteriori al 1659, anno , autore indubbiamente noto allo stesso R; il Della Bella appena pochi anni prima era stato operoso per la corte ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] "stretto", rappresenta la continuità nel medesimo luogo della vita che storicamente vi è documentata sin dallo stabilimento di siciliana del versante tirrenico, denominata Καλὴ ἀκτή (la bella spiaggia), e dietro il perfido consiglio di Anaxilas, ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] con la casa di C. Colombo; a Viterbo Il balcone della bella Galiana; a Venezia Il negozio di antiquariato al ponte dei Dai e , aprile 1911, p. 535; P. Misciattelli, La vita e l'arte a Castel Sant'Angelo, in Vita d'arte, IV (1911), p. 110; E. Somarè ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] l'Istituto d'arte industriale e i corsi liberi all'Accademia di belle arti e di quella di Francia. Dal 1904 al 1907 fu vi ritornò Panno seguente e vi rimase per il resto. della vita; insegnò presso la locale scuola italiana (1939-42) in un corso ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] Cremona 1774, pp. 34-37; G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti…, II, Milano 1865, pp. Id., L'ospedale Maggiore, ibid., 17 maggio 1964; Id., La bella Cremona degli Sforza, ibid., 14 giugno 1964; Id., Il capolavoro del ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] e una bella serie di ritratti di personaggi imperiali o di privati di età romana. Molte delle statue più belle sono ancora di note fuori delle mura di Cherchel. Rilievi che rispecchiano la vita locale e che, pur nella loro modestia, ci dànno ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...