GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] alla vita artistica romana esponendo, per esempio, alle mostre degli Amatori e cultori di belle arti di S. Martino.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. dell'Ac-cademia di belle arti, fascio Professori, f. 239; necr., in Il Mattino, 5 ag. 1987, e ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Atalanta e Ippomene.
A una data vicina si colloca anche la bella tela di Holkham Hall, con Rebecca al pozzo, in cui moderni, I, Roma 1730, pp. 228-234; I.E. Hugford, Vita di A.D. Gabbiani pittor fiorentino, Firenze 1762, passim; G.G. Bottari ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] Arch. emiliano del Risorgimento italiano, Modena 1907; Brevi cenni della vita di Mauro Gandolfi bolognese…, a cura di A. Zanotti, in O. Sebastiani, Trois berlines peintes par M. G., in Antologia di belle arti, I (1977), 3, pp. 225-245; E. Busmanti, M ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] datazione intorno al 1635-36). Leggermente più tarda la bella e tenebrosa Giuditta di collezione privata (ibid., p. español de arte, XLIII (1970), pp. 339-342; G. Corti, Contributi alla vita e alle opere di F. F., in Antichità viva, X (1971), 2, pp ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] , fitto di citazioni colte. La porta illustra in dieci episodi la vita e il magistero di s. Pietro e s. Paolo, attraverso la Flint, nel cimitero di Firenze eseguito entro il 1928, con bella ed elegante linea déco e La Pietà della tomba De Sanctis ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] dall'unica opera firmata, il Giove e Asteria del Museo di belle arti di Budapest, è stata effettuata da Ruggeri (1996, pp. cura di L. Moretti, Venezia 1968, p. 164; G. Gualdo Priorato, Vita del cavaliere P. L. pittore padovano… (1664), a cura di L. ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] Siena, Francesco Salviati, Giulio Romano, Filippo Bellini (vedi la bella Vergine incoronata fra s. Sebastiano e s. Rocco, 1577, Abramo Ortelius, segnalava fra le carte acquistate.
Il C. finì la vita a Napoli dove, dal 1586 (Palagiano, p. 44), fu ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] ricorda "quel Nanni che ha fatto la Ruffina così bella" (Ronchini, pp. 357 s.).
Un disegno autografo di Antonio da Sangallo il Giovane, in Antonio da Sangallo il Giovane: la vita e l'opera. Atti del XXII Congresso di storia dell'architettura,… 1986, a ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] A. Lamo, Discorso... intorno alla ... pittura dove ragiona della vita et opere... fatte dall'Eccell. e Nobile M. B. Campo 1823, IV, pp. 142, 149-52; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 253, 350; B. De Soresina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] collocabile tra la fine del XIV secolo e i primi anni del secolo successivo (Poggi; Gilbert). Nei documenti viene spesso menzionato col soprannome di Rosso, certo dovuto al colore dei suoi capelli.
Nonostante ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...