PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] moderna, ma attualmente in deposito presso l’Accademia di belle arti di Ravenna), alla quale, per l’occasione, Pittara di opere con soggetti più frivoli e mondani, ispirati alla vita moderna, borghese e metropolitana (Caccia alla volpe, 1885, ripr ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] dic. 1821.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. di belle arti, Proseguimento degli Atti dell'Accademia Clementina dall'anno 1789 . Siro e Libera al teatro romano dopo il... (25 luglio 1806), in Vita veronese, XXV (1972), pp. 321-40; G. Schweikhart, S. D. ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] costituirono un privilegio di cui seppe fare tesoro nella sua lunga vita. L'8 sett. 1907 sposò l'industriale Riccardo Gualino, cugino Casella) e danze (Mary Wigman); e insieme con Bella Hutter la G. organizzò numerosi balletti con costumi disegnati ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] di sculture vanno inoltre collegati i gruppi con varie scene della Vita di Cristo del santuario di Crea nel Monferrato.
Dell'attività e pittura all'Accademia ligustica di belle arti di Genova e poi all'Accademia di belle arti di Torino. Raggiunse un ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] e modellate nel 1714 da G. Saracino di Martano, e la bella S. Irene in origine in pietra dipinta del colore del bronzo, , in Studi salentini, XXIII (1969), pp. 238-245; Id., La vita e le opere di M. M., in Barocco europeo, barocco italiano, barocco ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] 1810, pp. 100 s., 151; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di F. Traini, Pisa 1846, pp. 95 s., pp. 175-177; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla "bella maniera", Pisa 1994, pp. 96 s.; R.P. Novello, in Mirabilia ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] al regime, forniva agli artisti un modo stabile di fare vita espositiva comune.
Alla prima mostra di quell'anno il F. ; G. Borrelli, 1940. Mostra delle Terre d'Oltremare di Napoli. Belle arti, in Le esposizioni del Novecento in Italia e nel mondo, in ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] della guerra stemperava in aneddoto sentimentale.
Il G. partecipò alla vita sociale delle istituzioni artistiche milanesi: fu membro della Società per le belle arti, della Famiglia artistica e dell'Associazione degli acquerellisti lombardi (fondata ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] È probabilmente giovanile (primo decennio del sec. XVIII) la bella Sacra Famiglia sull'altare della chiesa di S. Giuseppe a in cornu epistolae (Scoperta del cerchio di ferro intorno alla vita di s. Verdiana morta; Miracolo della cieca, 1716), e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] , Beitrage zur neuern Kunstgeschichte von Ernst Forster, in Kunst-Blatt, XVII (1836), p. 27; F. Bonaini, Memorie ined. intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini…, Pisa 1846, p. 94 n. 4; A. Cavazzoni Pederzini, Intorno ad una tavola di F ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...