Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] film molto diversi ma entrambi di grande rilievo: La belle et la bête (La bella e la bestia) di Jean Cocteau, trionfo barocco del volume di ricordi, Le vécu et l'imaginaire. Alla sua vita e alla sua opera sono stati dedicati vari documentari, il più ...
Leggi Tutto
Manhattan
Giorgio Gosetti
(USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] di gradi 'alti' e 'bassi' della cultura e della vita, miscelati e serviti con la nonchalance del clarinettista jazz che (Dennis), Helen Hanft, Tisa Farrow, Victor Truro (invitati), Bella Abzug (ospite d'onore), Charles Levin, Karen Allen, David ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] che Resnais conosceva fin dall'infanzia, X è la Morte che rivendica la vita di A dopo averle concesso un anno di tregua; d) A è malata tempo mitologico, come le fiabe di Cenerentola e della Bella Addormentata, il mito di Euridice o la leggenda della ...
Leggi Tutto
The Phantom of the Opera
Antonio Faeti
(USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] nascondere le sue fattezze di teschio dietro una maschera. La sua vita reclusa è tutt'uno con quella del teatro; lì vede e là d'una parete, con la sola voce il mostro seduce la bella, la educa con intransigente dedizione, si 'impossessa' di lei, fa ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] nella regia con Oh! what a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!), un film dai toni antimilitaristi e antieroici tratto da un musical, scene di massa, eventi che hanno influenzato la vita dell'umanità. Con il ricorso a frequenti ellissi narrative ...
Leggi Tutto
Goodfellas
Giacomo Manzoli
(USA 1990, Quei bravi ragazzi, 145m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler per Warner Bros.; soggetto: dal romanzo Wiseguy: Life in a Mafia Family di Nicholas [...] raccontare la sua storia. Fin da bambino ha sempre desiderato essere un criminale, perché lì c'era il rispetto, la bellavita, l'avventura, la possibilità di condurre un'esistenza fuori dall'ordinario. È ancora ragazzino quando entra nelle grazie del ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] le chiede di sposarlo. La coppia va ad abitare in una bella villa a Malibu. La casa di produzione però scioglie il la minima illusione. Si alza e, sorridendo, fa come se la vita potesse ricominciare, come prima. Ma lo spettatore è attento, sa bene ...
Leggi Tutto
Bringing up Baby
Paola Cristalli
(USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] (da My Man Godfrey di La Cava, 1936, a Theodora Goes Wild ‒ L'adorabile nemica di Boleslawski, 1936; da Easy Living ‒ Che bellavita di Leisen, 1937, a The Awful Truth di McCarey, ancora 1937); nella sua limpidezza il film di Howard Hawks, che alla ...
Leggi Tutto
Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] il regista non si lascia sopraffare dall'estetismo: nessuna bella inquadratura dura più del dovuto, nessuna luce è attesa caso, è un confidente della polizia e nasconde la sua vita criminale dietro una facciata rispettabile di mercante di vini. Nel ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] Tokyo, Kurata accetta la proposta di Ōtsuka: un palazzo in cambio della vita di Tetsu. Ma quest'ultimo è salvato ancora una volta da Kenji immerse in colori cangianti ("Le luci sono la cosa più bella in un film. Io combino sempre qualcosa con la luce ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...