Sommarnattens leende
Giorgio Gosetti
(Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] Anne. Sposata in tenera età, tuttora vergine e incantata di fronte alla vita, Anne vorrebbe la felicità per il marito ma non sa confessare a delle convenzioni. Sicché l'uomo si riprende la sua bella moglie e lascia la villa, felice per un matrimonio ...
Leggi Tutto
The Lady Eve
Paola Cristalli
(USA 1940, 1941, Lady Eva, bianco e nero, 97m); regia: Preston Sturges; produzione: Paul Jones per Paramount; soggetto: Monckton Hoffe; sceneggiatura: Preston Sturges; fotografia: [...] Glory per William K. Howard, ardita ricostruzione d'una vita controversa per flashback e narrazioni off, cui sarà forse , regista di commedie, sa come scuotere false coscienze e anime belle; ma è ancora pienamente, come ha scritto Pauline Kael, il ...
Leggi Tutto
Vivement dimanche!
Daniela Angelucci
(Francia 1983, Finalmente domenica!, bianco e nero, 111m); regia: François Truffaut; produzione: Films A2, Les Films du Carrosse, Soprofilms; soggetto: dal romanzo [...] dare segni di nervosismo di fronte alla notizia – inventata a bella posta da Barbara – che presso l’agenzia di investigazioni accerchiato dalla polizia, dichiara di aver fatto tutto nella sua vita solo per amore delle donne, «perché mi è sempre ...
Leggi Tutto
Madame de...
Mario Sesti
(Francia/Italia 1953, I gioielli di Madame de…, bianco e nero, 100m); regia: Max Ophuls; produzione: Ralph Baum per Franco-London/Indusfilms/Rizzoli; soggetto: dall'omonimo [...] i personaggi in movimento sulla scena, come accade nella più bella sequenza di Madame de…. (il valzer infinito dei due quale Max Ophuls non tenti, con il cinema, di raggirare la vita sapendo meglio di chiunque altro che non è possibile. Nessuno può ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] In Italia S. prese parte nel 1970 al film a episodi La contestazione generale di Luigi Zampa e nel 1972 a La più bella serata della mia vita di Ettore Scola. Risale al 1975 la sua ultima apparizione sul grande schermo, in L'ibis rouge di Gustav Mocky ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] quest'ultimo film Genina ha trasportato l'azione dagli anni di fine belle époque alla metà degli anni Venti, regalando alla vicenda una cornice di dietro il candore della giovane innamorata inesperta della vita.
Il film rievoca insomma con gusto e ...
Leggi Tutto
Žizn′ za žizn′
Natalia Noussinova
(Russia 1916, Una vita per la vita, bianco e nero, 105m a 18 fps); regia: Evgenij Bauer; produzione: Aleksandr Chanžonkov; soggetto: dal romanzo Serge Panin di Georges [...] , si ritrovano rivali. Il principe sembra dapprima preferire la bella Nata; ma quando il commerciante Žurov, amico di famiglia, giocatore e nient'affatto di-sposto a rinunciare alla sua vita di uomo libero, la lascia spesso sola. Non avendo ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] , B. ha fatto parte della schiera di attori giovani 'belli e maledetti' aperta da James Dean e Marlon Brando, arricchendo rifà alla Nouvelle vague, Bonnie and Clyde. Ispirato alla vita della coppia di fuorilegge degli anni Trenta Bonnie Parker (Faye ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] che afferma di aver incontrato in un bosco la bella Masago accompagnata dal marito Takehiro; colto da un irrefrenabile un vero samurai, non ha potuto fare altro che togliersi la vita. Tocca infine al boscaiolo, l'unico che nascosto dietro un albero ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] Terza liceo (1954), Il bigamo (1955), Il momento più bello (1957). La scomposizione del racconto, alla quale A. ricorre attesa di giudizio (1971) di Nanni Loy, La più bella serata della mia vita (1972) di Ettore Scola, Anastasia mio fratello (1973) ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...