D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] dal D. "fora la patria" allorché, svernando a "Massa bella", è costretto a restare in casa per il maltempo. Così Megara partorì Sciatamone, del quale è ricostruita fantasticamente tutta la vita, il matrimonio con Celidora e il rapimento ad opera ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] La Via lattea), le segrete simmetrie del desiderio erotico in Belle de jour (1966; Bella di giorno, da un romanzo di J. Kassel) e Sauve qui peut, la vie (1979; Si salvi chi può… la vita) di Godard, Taking off (1971) e Valmont (1989, dal romanzo Les ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] Giberti e Contarini abbia lasciato un'impronta durevole nella vita del B., nonostante che in una sua composizione era pagato 4 scudi al mese) consisteva nella stesura in bella copia della corrispondenza dei legati e nella revisione dei verbali ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] perse il padre, che aveva avuto ruoli di primo piano nella vita politica della città. L’educazione di Ascanio, come quella dei raccoglie 31 sonetti, 10 madrigali (tra cui Alma Vergine bella, le cui iniziali dei versi formano l’acrostico Ascanius) e ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] di sedici-diciassette anni, quando il C. si innamorò della bella crotonese, sino ai primi anni padovani, quando ormai la passione raggiunga accenti di garbata originalità.
Fonti e Bibl.: Per la vita del C. si attinge, oltre che alle sue opere, alla ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] vede i due fratelli gareggiare in virtù e valore per conquistare la bella Silvia di cui entrambi sono innamorati. Ma l'opera non presenta cronologia proposta dal Collina.
Il C. scrisse pure la Vita di s. Teobaldo (ibid. 1752), dedicata al cardinale ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] . A volte ricorrono nel C. i medesimi temi trattati dal Marino (una canzone per la morte della madre, un'altra per la "Bella inferma"); in un caso il C. procede a una vera e propria parafrasi dell'originale (il sonetto "Apre l'uom le pupille allor ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] e "mondo" costituivano due termini paralleli tra cui la vita umana scorreva il C. giunge alla proposizione di un greco passò quindi a Roma che divenne la fedele interprete del "bello" fino alla morte del "grande Augusto" che segnò il periodo della ...
Leggi Tutto
retorica
Sergio Bozzola
La scienza del discorso
La retorica è la scienza che nel passato insegnava all’avvocato, al politico e all’oratore a comporre in modo efficace i propri discorsi, perché potessero [...] solo con l’ornamento del discorso, con la ricerca di una bella forma.
Dal Cinquecento a oggi, le figure retoriche sono state del linguaggio in tutti i suoi usi: quello parlato nella vita quotidiana, quello utilizzato nei romanzi, nella poesia, e in ...
Leggi Tutto
CALORIA (Calorius, Calogierus), Caio, detto Ponzio
Enrico Pispisa
Poche e vaghe sono le notizie sulla vita del C., di cui non si conoscono con sicurezza neanche il luogo e la data di nascita.
Sembra, [...] questa data non possiamo seguire oltre le vicende della sua vita. Sappiamo soltanto che il suo ricordo rimase vivo negli ambienti suoi svaghi e la sua spensieratezza aveva illuminato la parte più bella della sua giovinezza.
L'opera poetica del C. si ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...