CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] . A volte ricorrono nel C. i medesimi temi trattati dal Marino (una canzone per la morte della madre, un'altra per la "Bella inferma"); in un caso il C. procede a una vera e propria parafrasi dell'originale (il sonetto "Apre l'uom le pupille allor ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] e "mondo" costituivano due termini paralleli tra cui la vita umana scorreva il C. giunge alla proposizione di un greco passò quindi a Roma che divenne la fedele interprete del "bello" fino alla morte del "grande Augusto" che segnò il periodo della ...
Leggi Tutto
CALORIA (Calorius, Calogierus), Caio, detto Ponzio
Enrico Pispisa
Poche e vaghe sono le notizie sulla vita del C., di cui non si conoscono con sicurezza neanche il luogo e la data di nascita.
Sembra, [...] questa data non possiamo seguire oltre le vicende della sua vita. Sappiamo soltanto che il suo ricordo rimase vivo negli ambienti suoi svaghi e la sua spensieratezza aveva illuminato la parte più bella della sua giovinezza.
L'opera poetica del C. si ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] volgarizzamento della Syphilis del Fracastoro. Ne nacque la bella traduzione che apparve per la prima volta nel volume medica, ma della piccola tipografia di Cologna non si ebbe più segno di vita.
Fonti e Bibl.: Le carte personali dei B. a Venezia e a ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] della signora C. G., poetessa eruditissima e sempre bella".
La B. scrisse molti versi, stampati in varie d. letter. ital., XXIV (1894), pp. 354-358; G. Ortolani, Della vita e dell'arte di Carlo Goldoni, Venezia 1907, pp. 72-100; L. Pagano- ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] gruppo di intellettuali, che furono definiti "riformatori della bella letteratura" (l'epiteto fu a loro attribuito per 1767.
Morì a Bologna il 28 genn. 1768.
Fonti e Bibl.: De vita F.A. Ghedini. Commentarius cum testimoniis, Bologna 1771; G.B. Grilli ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] B. e Firenze non solo nel copiare in bella calligrafia e nel consegnare ai membri della famiglia granducale poesie..., Firenze 1827, pp. V-XL; G. D. Anguillesi, Discorso accad. su la vita e le opere di M. S. B., Pisa 1828; G. Natali, Il Settecento, I ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] Beringhiera della stessa famiglia reale), e si concludono con la più bella delle canzoni del C., un accorato compianto per la morte della donna accenna nelle rime morali.
All'ultimo periodo della vita del C. appartiene uno scambio di sirventesi col ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] Fu infatti lo spirito religioso ad essere al centro della sua vita; la sua fede, priva dei dubbi e delle contraddizioni proprie beni e mise a disposizione delle iniziative della pia società la bella villa di S. Sebastiano, che prese il nome di "Casa ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] Anna di Palazzo. L'ultimo periodo della sua vita fu particolarmente tormentato; sospettato, forse, di avere erotica secentesca con la serie celebrativa di bella donna a cavallo, di cavallo frenato da bella donna, e simili, ma presentano banali ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...