La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] cose che si muovono, l'uomo è senza dubbio la più bella; tuttavia, non sarà questo l'oggetto principale della dissertazione, che di necessità, bensì nell'ambito di uno stile di vita eremitico o ascetico, influenzato dal buddhismo e dal taoismo. ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] a significare più genericamente il luogo in cui si svolge la vita degli uomini, degli animali e delle piante, con i suoi atteggiamenti educativi sono minuziosamente ricostruiti: dalla ripulsa della bella mamma alle seduzioni di Hans, agli 'imbrogli' ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] notizia, colla precisione d'un asciutto referto: "passò a miglior vita di un male di costato, il quale era passato a un mo' Vostra Signoria se il re di Navarra vorrà perdere così bella gioia per una sola opinione". Tutto suona per lui verifica della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] i costi della spedizione sarebbero stati a suo carico. Giunto a Smirne, Ǧibrīl poté felicemente identificare nella casa più bella della città l'abitazione di Galeno, ammirandone la struttura architettonica conforme ai principî dell'igiene, e mentre i ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] rurali facenti parte della dote della sua defunta sposa Bella, si apprende che il L. abitava insieme con delle scienze mediche, XCV (1923), pp. 276-278; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] staturale varia con l'età. Nel feto e nel primo anno di vita (in particolare nei primi 6 mesi dopo la nascita) l'ormone della sia una lavandaia di Camaro di cui Grifone si è innamorato, è bella e sorridente e porta sul capo una corona con le tre torri ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] 263 (Corrispondenza botanica, dicembre 1829) e 525(Cenni sulla vita e sulle opere del B., copia di pugno di A ss.; Id., I Filopatridi, Torino 1941, pp. 477 ss.; P. Tosel, Una bella figura di studioso subalpino: M. B., in Torino, XXXI (1955), pp. 26 ss ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] di S. Maria Nuova di Firenze, dove esercitò per tutta la vita; nel 1758 fu ascritto al Collegio medico cittadino. Nella scuola di il M. attese per nove anni e considerata la più bella edita in Italia, si compone di 600 incisioni acquerellate a mano ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] ridicolizzarne la condizione privilegiata. A Velázquez si deve la più bella galleria di nani di corte che sia mai stata dipinta: , Roma, Casini, 1976.
g. prampolini, La mitologia nella vita dei popoli, 2 voll., Milano, Hoepli, 19422.
s. thompson ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] se si sente nell'opera un certo piacere per la bella pagina e per la medicina intesa da un punto (1908), pp. 14 s., 60; A. Corsini, Nuovo contributo di notizie intorno alla vita di T. D., in Riv. di storia critica delle scienze mediche e natur., XV ( ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...