PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] d’oboe del Real collegio, che avrebbe ricoperto per tutta la vita. Nella stagione 1862 fu primo oboe nell’orchestra del Real Teatro Pasculli. Il manoscritto è una bella copia realizzata negli ultimi anni di vita, probabilmente in vista di una ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] molinaro (non di Vincenzo Fioravanti e non la Bella molinara, come indicano alcune fonti).
Il L. 1946, II, Il teatro e le cronache, pp. 547-552; G. Zavadini, Donizetti. Vita, musiche, epistolario, Bergamo 1948, ad ind.; F. Abbiati, G. Verdi, I-IV, ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] parte dei testi musicali, costituì il maggiore avvenimento della vita teatrale viennese di quegli anni e non mancò di avere sciolta e perfetta una voce di basso straordinariamente rotonda, bella e piena. Tanto perfetto è il cantante, quanto ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] elegiaco per violino e pianoforte (1856); "Se fossi bella", romanza senza parole per pianoforte e violino (Bologna e Genova, Genova 1975, pp. 49 ss.; L. Gamberini, La vita musicale europea del 1800 - Archivio musicale genovese, Città di Castello 1978, ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] 94.
Temperamento irrequieto, il F. preferì sempre una vita errabonda piuttosto che la tranquillità di un posto fisso: (Grove's Dictionary, 1954, III, p. 64) la defini una bella e brava attrice che fu meno amata di quanto in realtà meritasse, e ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] fu una delle sue principali caratteristiche; partecipò poi a La bella e il mostro (20 marzo 1936) di L. 86, 89, 92, 93 s., 97, 104; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 154, 156, ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] lo voleva avviare alla carriera ecclesiastica) pensò di guadagnarsi la vita sfruttando le sue doti vocali.
Cantò il suo primo nel 1798, fu basso comico. Pur essendo dotato di una bella figura e di una voce assai potente, benché non sempre intonata ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] per l'appunto un cantante, in Claudine von Villa Bella, il Singspiel in tre atti pubblicato nel 1775 ma riscritto a Jesidal 1699 al 1792, Roma 1995, p. 60; R. Zapperi, Una vita in incognito. Goethe a Roma, Torino 2000, pp. 99-104; P. Ciarlantini, ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] sempre vivace e nervosa.
Dotata di una bella voce e tecnica agguerrita, ebbe un repertorio . Bauer et al., I, Basel 1962, pp. 436, 445 ss.; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, I, a cura di L. Trezzini, Bologna ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] . Meyerbeer "da bravo artista e colla sua voce bella forte e tuonante" (L'Asmodeo, monitor artistico, 3 , Firmamento lirico pisano, Pisa 1983, pp. 471 s.; I. Ciotti, La vita artistica del teatro Massimo di Palermo, Palermo 1984, p. 31; M.-Th. Bouquet ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...