FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] segnala la devozione alla Madonna sotto il titolo di "Mamma bella o dei casi disperati" (ibid., pp. 114 ss.). .; Id., S. Pompilio Maria Pirrotti... Cronologia storico - critica della vita e lettere datate, Roma 1981, ad Indicem; Id., L'insegnamento ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] non alle pescolle, cioè alli homini" (c. 120r). Fondamento della vita spirituale è l'umiltà che è anche condizione per capire la parola di 'umiltà: perciò anche i predicatori devono rifuggire dalla bella forma e preoccuparsi solo di parlare "in verità ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] Pelago, del quale il F. fornisce in prefazione una Vita (ibid. 1851; la Vita, ristampata a parte, ibid. 1861), il Triduo in a Napoli nel 1854, e pubblicò (ibid. 1854) la bella traduzione antica dell'Ecclesiaste.
Il F. morì nel convento di Marano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] come santo; per lui il patriarca fece costruire una bella arca gotica, opera di Fil. De Sanctis (1331 Mem. stor. forogiuliesi, XXX (1934), pp. 229-232; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] mentre il secondo (dovuto ad una maggior pressione) dà vita ad un meccanismo che immette aria in una seconda fila pp. 10-13, 35-75, 111-15; C. Galla, Nella bella chiesa dei filippini - Restauro per un grande organo, in IlGiorn. di Vicenza ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] dei suoi figli. Questo matrimonio, che gli procurò oltre alla bella dote di 1.000 scudi la nomina a sollecitatore apostolico, costituì per il C. la grande occasione di tutta la vita.
Introdotto nella cerchia dei più intimi familiari dei Borgia, egli ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] lui invocata con il titolo di «Mamma bella»: erano modi dall’accesa devozionalità, che ormai historicus statisticus ordinis Scholarum Piarum, Romae 1932, p. 122; G. Tasca - F. Grillo, Vita di san P.M. P. delle Scuole Pie, Roma 1934; C.C. Calzolai, Un ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] onore del Laynez, l'A. pronunziò un'orazione giudicata assai bella. Nel luglio del 1561 il Laynez, recandosi a Trento alle A. morì a Ferrara il 27 ag. 1575.
Non risulta che in vita l'A. abbia pubblicato nessun suo scritto: le opere che di lui ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] , 37) avrebbespinto il giovane C. a rinunziare a un'agiata vita mondana e a entrare nel monastero dei monaci di S. Basilio nei . Diego, e questo spiega perché riconoscono che non è bella, tant'è che volendo accennare alla bruttezza di qualcuno dicono ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] , e dal Gualdi, Vat. lat. 8253, p. I, c. 2).
L'Oratio de vita et morte s. Bonaventure fupubblicata a Roma da Giovanni Filippo De Lignamine nel 1483 (secondo l'Indice vicina all'aprile del 1482), in una bella edizione in 40 e in carattere romano con ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...