FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di sangue benigno a vedere tanta e così bella truppa" (ibid.). Datano insomma sicuramente da Sifingardi, L. C. F. a Modena nel 1859, Modena 1894; G. Finali, La vita politica di contemporanei illustri, Torino 1895, pp. 251-323; R. De Cesare, La fine ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Zorro sfodera la spada e, con una velocità fulminea, incide una bella Z sui loro preziosi vestiti e li lascia in mutande. Chi che vuole impadronirsi di grandi ricchezze e per questo calpesta la vita dei più deboli. Vicino all'India c'è un piccolo ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] nella penisola e fuori di essa.
Le notizie che si hanno sulla vita privata e pubblica di F. provengono in genere dalla biografia scritta ss.): "Forma fuit a principio non ineleganti", di bella corporatura, con membra ben proporzionate salvo forse il ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Nikita Chruscev, Olof Palme, Willy Brandt, Ben Bella, Boumedienne, Yasser Arafat, Indira Gandhi, Salvador di Batista non fu visto sfavorevolmente, ma il regime cui dette vita si manifestò subito come una brutale dittatura. Il controllo sulla stampa ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] criteri estetici (vi sarebbero sostanzialmente solo due 'razze', una "chiara e bella", l'altra "scura e brutta"), che arriva al punto di paventare la pelle chiara e gli occhi azzurri
A partire dalla Vita di Gesù (1835) di David Strauss lo studio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] in alcune lettere in cui si ammonisce il G. "che si guardi la vita perché si è trattato e si tratta di farli come è stato fatto al re e oggi conservato nella genovese Accademia ligustica di belle arti) e di quadri genericamente assegnati al Bassano ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] e profano, di arte antica e di moderni grattacieli, di vita diurna e notturna. Alla fine, l’opinione di chi viene che con le sue tre navate con deambulatorio è la più bella espressione del gotico catalano: peculiare il fatto di essere stata costruita ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] che si era sottomesso a M., toccò in sorte il carcere a vita e morì poco dopo in prigionia. La durezza di M. fece presto Davide (I Re 16, 12) e Dante, com'è noto, lo riecheggia: "Bello era e biondo e di gentile aspetto" (Purg. III, 107). Un'immagine ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] era stato una notevole moralizzazione dei costumi di corte, dopo la vita assai libera dell'ultima parte del regno di Francesco I. del D., Montemerlo: "Come potessino sperar di veder qualche bella impresa che, o libreria una volta la Italia da Barbari ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] la famosa, anche se poeticamente tutt'altro che bella, Marciadi Leonida); ridava fiato alla campagna irredentista, sul C.: G. Bacci, C. e Costa, Milano 1887; F. C. nella vita e nelle opere, Milano 1898 (contiene pagine di A. Bizzoni, G. Bovio, L. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...