GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] sposa e "la raza" equina "del […] marchese", vedrà la più bella donna d'Italia e i più bei cavalli che "principe" possa vantare una sua lettera del 30 marzo da Piacenza alla marchesa, la vita che sta conducendo è divertente: i balli si susseguono, va ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] morte ad Isabella, commentando: "E cussì il savio vedere che in vita ha dimostrato, o che 'l se ha persuaso de havere, nel fine Guasco, Storia letter. del principio e progresso dell'Accademia di belle lettere di Reggio, Reggio Emilia 1711, pp. 42-46, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] 3 maggio Antelmi, va dicendo di "non haver mai veduta la più bella gente".
Dopo la parentesi del rientro temporaneo in Germania, il D., sua moglie Vittoria.
Allietata perciò da domestici affetti la vita del D. nella sua dimora aretina, ma ben presto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] ad un esasperato gusto necrofilo: imbalsamato, vestito colla sua più bella armatura, il corpo del C. fu scortato sino alla chiesa cattolico, i contemporanei ne ammirarono l'austerità di vita, il rigore amministrativo, la ponderatezza di giudizio, ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] Roma 1939, p. XVII; F. S. Passeri Ciacca, Mem. concernentila vita del principe Federico..., in Nuova racc. d'op., XXVI, Venezia 1774 , tav. XVIII e pp. 241-253; Mostra... di Stefano Della Bella (catal.), a c. di A. Forlani Tempesti, Firenze 1973, p ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] il fascino sinistro che ne emana. Trista la sua fama, ma anche suggestionante per tanti che stentano anonimi la vita. E sin favola bella alle orecchie degli affamati i suoi, appunto, favolosi bottini. E più che pensare alle fiamme dell'inferno che ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] il corso Anton Francesco Cimi, "che una bella fuga valesse più di un buon combattimento", ché , "napoletano"); F. Seneca, Il dogeL. Donà, Padova 1959, p. 294; G. Valente, Vita di Occhiali, Milano 1960, pp. 45 s., 67; A. Tenenti, C. da' Canal..., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Ed egli, per "cavarle di testa al volgo", si reca a bella posta, fieramente, sì che tutti lo vedano) "spesso, anzi di stanze". Col che, al di là delle oscillazioni insite nella vita politica (ultima traccia della presenza del D. il comparire del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] Perugia nel gennaio e nel marzo 1443 per seguirvi più da vicino la vita politica, il B. fu eletto, nell'agosto, fra i cinque " a lungo durato e pubblicamente manifestato per la bella Margherita Montesperelli, moglie di Francesco della Bottarda di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] .
Per celebrare l'avvenimento, il G. organizzò una bella festa con la Compagnia degli ortolani e si riconciliò con Senato e in Collegio.
Nel frattempo, il G. continuava la vita di sempre: nel carnevale dello stesso 1524 lo vediamo partecipare a una ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...