GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] , oggi perduta, a detta del Sanuto molto bella, senza alcuna iscrizione.
Il G. fu soprannominato n. 2, 227 n. 4, 296; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 154-156; G. Pillinini, Marino Faliero e la crisi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] ormai il milione di lire.
Di maggior rilievo - quantomeno per la vita privata del G. - due avvenimenti verificatisi nel corso del mandato: soggiorno spagnolo si ricava dalla relazione conclusiva, bella come gran parte dei consimili scritti degli ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] a Gorizia la costruzione a sue spese di "una bella chiesa, grande e capace", che avrebbe dovuto diventare la Breve narratione dell'actioniprincipali da me passate nel corso della vita miasin dal dì presente descripto, conservata nella Biblioteca ap. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] i quali Caruccio del Verre, sostenitore nel 1293 di Giano della Bella). La compagnia, il cui contrassegno era costituito da una ruota di podestà, il F. riprese la sua partecipazione alla vita pubblica. Il 4 marzo 1293 prese parte a un consiglio ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] Taddea al poeta Battista Guarini; Annina (che era assai bella e fu celebrata in poesia dal Tasso e dal Pigna Discorsi di A. Romei, Città di Castello 1891, pp. LXVIII-LXXI, 36-80; Id., Vita di T. Tasso, Torino 1895, I, pp. 65-79, 168-177; G. Carducci, ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] 'assistito, le schedule della quale furono fatte circolare a bella posta in Italia e in Francia. Nel 1900 dal altri collaboratori ital. di Gordon Pascià, Bologna 1935. p. 303; C. Zaghi, Vita di R. Gessi, Milano 1939, pp. 306, 378; J. Delebecque- C. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Machiavelli, Londra [ma Firenze] 1784, pp. 86 s.; F. Nitti, Machiavelli nella vita e nelle dottrine, I, Napoli 1876, pp. 1-4, 9 s., 37-41; La peste a Firenze nel Quattrocento, in Id., Toscana bella. Paesaggi genti amori nel Medioevo, Torino 1999, pp. ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] ) e come soldati semplici parteciparono alla invasione di Bella (22 novembre), Ricigliano (24 novembre), Pescopagano ( Del Zio, 1901 p. 78), in quella dei lavori forzati a vita, che egli scontò nei penitenziari di Santo Stefano e di Portoferraio.
...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] risentire dello sviluppo del movimento popolano di Giano della Bella. Ciò avvenne in un momento in cui la condizione nulla di fatto. Dopo allora, pare si ritirasse malinconicamente a vita privata; si spense, con ogni probabilità, alla fine del 1313 ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] di riforma va datato a prima del 10 ott. 1847).
La Lega ebbe vita breve: la redazione perse Mamiani e Buffa, partiti rispettivamente per Roma e per . Nel marzo 1851 diede anche una bella prova di correttezza politica protestando vivacemente, ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...