BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] e Marchantonio da Carpi compagni". In questa edizione compare una bella xilografia a piena pagina ed un'elegante bordura sul frontespizio. Seguì (giugno 1535) lo Specchio di vita religiosa composto da undevoto Osservante. Nei mesi seguenti sono dati ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] suo successore, Mariotto Segni, che costituisce una bella descrizione della vita e delle condizioni di un ufficiale fiorentino in di Giustizia, il C. si ritirò gradualmente dalla vita pubblica; nel 1452 fu comunque podestà di Montepulciano e ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Dardano
Arnaldo D'Addario
Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] per il commercio e cariche a corte. Alla fine del sec. XIII, in età matura, ritornò a Firenze, partecipando attivamente alla vita politica, favorendo la stretta alleanza della Repubblica con gli Angiò, d'accordo con i Bardi ed i Peruzzi, in funzione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Alighiero
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Alighiero, in documenti del marzo-aprile 1246 appare, con il padre ed i fratelli, partecipe di operazioni finanziarie, come garante o [...] , non corroborata da alcuna prova nei documenti sicuramente riguardanti la vita di lui. Era morto nel 1283, quando Dante, come . 6-13, 23, 30, 47, 151 (per A.), n. 151 (per Bella), nn.109, 151 (per Lava), con le relative citazioni bibl.; M. Scherillo, ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] si schierò poi, tra i primi, contro Giano della Bella per cacciarlo da Firenze (1295). Da questo momento lo Berlin 1908, pp. 538, 540; III, ibid. 1912, pp. 36-37, 95, 140; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante,Milano 1939, cfr. Indice. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giuseppe
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] i titoli di principe di Torella, marchese di Bella, signore di Baragiano, Santa Sofia, Parete, Platano, Galdano, Rapolla e Barile. Sposò, il C. stava già preparando la svolta e della sua vita, e - secondo la testimonianza di alcune spie del governo ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...