PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] si mosse il pur bravo attore Pezzana, dotato com’era di una bella voce e di un’indubbia presenza scenica. Tuttavia, a detta di uno del gravoso sistema di tassazione.
Trascorsi gli ultimi anni della vita a Firenze, Pezzana vi morì il 12 gennaio 1894.
...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] svolto dall'interprete e l'autentica strage di cuori che la bella attrice compiva tra gli spettatori.
Nel 1656 la D. diede alle . La lettera, inoltre, fornisce le uniche indicazioni sulla vita privata della D., che si dice "vedova, agravata da ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] punto, dal gentil sesso. In tale veste, diede vita a un formidabile sodalizio artistico e sentimentale con Katharine rib (1949; La costola di Adamo) di Cukor, ritenuta la più bella commedia di tutti i tempi sulla guerra tra i sessi, incentrata su due ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] fu una delle sue principali caratteristiche; partecipò poi a La bella e il mostro (20 marzo 1936) di L. 86, 89, 92, 93 s., 97, 104; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 154, 156, ...
Leggi Tutto
COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] "berretto nero" dell'uomo di legge che, lasciato a bella posta nel luogo del convegno, costituisce un richiamo all'ordine ambientata in un improbabile castello, dove due falsari insidiano la vita di Agnese che si finge muta, venendo poi salvata dalla ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] ed. Milano 1873), nel quale il matrimonio tra la bella e virtuosa Luisa Verani e il dissoluto conte Giuliano Aroldi si che accompagnarono il suo debutto teatrale, la spensierata vita bohémien degli anni giovanili e il particolare clima storico ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] che dà il titolo al volume, in cui è narrato il caso di Angelica, signora ancor giovane e bella, che ritiene di aver commesso il primo fallo della sua vita per essersi recata ad un veglione mascherato e aver quasi consentito all'appuntamento con un ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] in L'abito nero da sposa di L. Zampa (1945), La vita ricomincia di M. Mattoli (1945), I maledetti di R. Clément (1947 compagnia che li vide uniti a Laura Carli, F. Scelzo, e Bella Starace-Sainati, misero in scena Beffardo di N. Berrini e Il nostro ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] prova (A. Pepoli, teatro di palazzo Cavalli, 1793); La bella Lauretta (G. Bertati, teatro S. Moisè, genn. 1795; Barcellona , I, 1, p. 402; III, 2, pp. 130, 172; G. Macchia, Vita, avventure e morte di don Giovanni, Torino 1978, pp. 76, 86-88, 95-97; ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] Pavia, l'11maggio 1891, fu rappresentata Ona scena de la vita, la prima delle "scene popolari" in un atto di C (tra l'una e l'altra, il 12febbraio, fu varata la più bella delle "scene popolari" di C. Bertolazzi, AlMont de pietaa, accolta con ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...