FRATTINI, Angelo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] (come ad esempio nel racconto Il divisionismo nella vita) diviene pretesto per spaziare da un'avventura all' ibid. 1936); MW 4140 (ibid. 1939); Sette più sette quindici (ibid. 1944); Bella come te (ibid. 1944); Un po' di amore ci vuole (ibid. 1945); ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] attore per The story of Louis Pasteur (1936; La vita del dottor Pasteur) di William Dieterle, lo si ricorda soprattutto parte dell'Yiddish Art Theatre di New York, dove conobbe Bella Finkel, destinata a diventare sua moglie e a restargli sempre ...
Leggi Tutto
Redgrave, Vanessa
Gaia Marotta
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Londra il 30 gennaio 1937. Interprete dal volto scarno, quasi spigoloso nei tratti, la R. ha sempre rifiutato ogni tentazione [...] Attenborough in Oh! what a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!). Cominciò a collaborare anche con registi italiani come Elio Petri Agatha Christie, colta in un momento difficile della sua vita, in Agatha (Il segreto di Agatha Christie) di ...
Leggi Tutto
DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba)
Cesare Clerico
Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] giudicata, dalla critica del tempo, espressiva e di bella voce, rivelando altresì la vocazione giovanile della D. per nel 1938, anno in cui scomparve dalle scene per ritirarsi a vita privata.
Artista delicata e sensibile, la D. fu grande comprimaria ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Capranico), Matteo
Enza Venturini
Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] l'opinione dello Scherillo, non rappresentava nulla di interessante; due arie di questa opera: "Io vò cercando" e "Ombra bella dell'idolo amato" sono conservate nella Biblioteca del Conservatorio di Bruxelles, mss., nn. 3760 e 3761 (Schmidl, p. 157 ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] , di Lloyd Bacon; Counsellor-at-law, 1933, Ritorna la vita, di William Wyler), seppe far evolvere il suo personaggio in quello confronti, e The bad and the beautiful, 1952, Il bruto e la bella, di Vincente Minnelli) e tre drammi (di Sh. Rosen, 1978, ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] balletti, tra cui La bottega fantastica di G. Rossini e La bella addormentata nel bosco di P.I. Čajkovskij. Quando, pochi mesi a grandi artisti. Già nel 1950, ottenne una parte in Vita da cani di Steno e Mario Monicelli, melodramma incentrato sulle ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] in film d'epoca (in particolare ottocentesca), dando vita a ricostruzioni storiche attentamente curate, fondate su un Chiarini ottocenteschi in Via delle Cinque Lune (1942) e La bella addormentata (1942), e settecenteschi in La locandiera (1944). Tra ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] di D. Niccodemi dalla quale si staccò nel 1927 dando vita alla Almirante-Rissone-Tofano. Dal 1952 fino al 1969 Alessandro Blasetti, Il cardinale Lambertini (1954) di Giorgio Pastina, La bella di Roma (1955) di Luigi Comencini, I sogni nel cassetto ( ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Caterina
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] una compagnia tradizionalmente rivale di quella italiana, si ritirò a vita privata. Morì a Parigi il 22 febbr. 1716.
La fresca di sottile umorismo del tutto inconsueto nella tradizione. Non era bella come Caterina, ma conosceva l'arte di piacere e di ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...