CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] del Grand Guignol diretta da A. Sainati.
La "bella eloquenza" del C. fu uno degli elementi di un dramma giallo, in Scenario, agosto 1940, pp. 379-381; necr. in L. Ridenti, Vita terrena dell'ispettore R. C., in Il dramma (Torino), 15 sett. 1952, pp. 29 ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] in cui non di rado fungeva da modella la bella moglie.
Nel 1934, come conseguenza dell'avvento dei Gorizia 1980, pp. 78 s. (con fig.); 150 manifesti del Friuli-Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940 (catal.), Padova 1982, p. 27, nn ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] modesto ufficio alla Mercanzia -, La rappresentazione di pastori con bella scena (pubblicata più tardi a Firenze, nel 1625, , Firenze 1905, ad Indicem; A. M. Crinò, Documenti inediti sulla vita e l'opera di I. e di Giacinto Andrea Cicognini, in Studi ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] il dramma scenico El Thequeli, con soggetto tratto dalla vita del personaggio storico Narciso Agustin Solano y Lobo, edito ibid. 1734); No hay que temer a la estrella si domina Venus bella (ibid. 1734); El Mágico broacario (ibid. 1739); Las Peñas de ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] , dove prese parte ai movimenti d'avanguardia che animavano la vita culturale della città. Il debutto del L. come autore teatrale Cusano, Giampietro, "non intelligente ma abile", e Giovannino, "bello come un raggio di sole". L'amore di Anna è diviso ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] anno debuttò con la compagnia stabile sabauda ne La bella fattora di Nota. In virtù della politica del C. M., Milano 1857; G. Pinelli, I cinquantasette anni della vita drammatica di L. Domeniconi ossia Cronaca teatrale dall'anno 1806 al 1863, ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] della di lui moglie ed impose al principe Pompeo di separarsi dalla bella attrice sotto pena di un'ammenda di 10.000 scudi. Alla né la donna di piacere a nessuno"; anzi, avrebbe mutato vita prendendo il velo e chiudendosi in un monastero. Non erano ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] si mosse il pur bravo attore Pezzana, dotato com’era di una bella voce e di un’indubbia presenza scenica. Tuttavia, a detta di uno del gravoso sistema di tassazione.
Trascorsi gli ultimi anni della vita a Firenze, Pezzana vi morì il 12 gennaio 1894.
...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] svolto dall'interprete e l'autentica strage di cuori che la bella attrice compiva tra gli spettatori.
Nel 1656 la D. diede alle . La lettera, inoltre, fornisce le uniche indicazioni sulla vita privata della D., che si dice "vedova, agravata da ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] fu una delle sue principali caratteristiche; partecipò poi a La bella e il mostro (20 marzo 1936) di L. 86, 89, 92, 93 s., 97, 104; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 154, 156, ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...