GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] s.)
Personaggio di indubbio e notevole prestigio in vita - come testimoniano sia il ruolo di argentiere pontificio 1022; J. Montagu, The Roman fortune of a relief by Foggini, in Antologia di belle arti. La scultura, n.s., 1994, nn. 48-51, pp. 88 s.; ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] che costellano in modo commovente gli ultimi suoi anni di vita. Non possediamo il testamento del 7 apr. 1635, morte di G. D., in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, XXXII-XXXIV (1978-1980), pp. 129-132; F. Cimmino Gibellini, ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] ss., 20, 25, 28, 35, 44, 53; P. Zani, Encicl. metodica... d. belle arti, I, 7, Parma 1821, pp. 255 s.; P. P. Morey, Les artistes lorrains pp. 29 s., 63 ss.; D. G. Cravero, Trecento anni di vita dei palazzo civico di Torino, Torino 1964, pp. 46 s., 51 ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] di S. Andrea delle Fratte: della sua vita e della sua opera anteriormente al 1756 tuttavia si 499 s., si veda: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Borghese, anni 1772-82; Giornale delle belle arti …, I (1784), p. 251; II (1785), pp. 194, 361, 369; III ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] stesso anno realizzò la serie delle Armi (tra cui il Cannone Bella ciao, passato in un’asta Christie’s nel 2005; la Pesaro), Cinisello Balsamo 2012; C. Lodolo, 32 anni di vita circa: Pino P. raccontato da amici e collaboratori, Poggibonsi 2012; ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] 1574 da Marcantonio Palosi, è citato nel 1576 come "bella statua et benissimo restaurata" (Riebesell, 1989, p. 62 primi esempi di restauratore professionista, in quanto per tutta la vita esercitò quasi esclusivamente questa attività.
Il 27 nov. 1597 ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] sistemò la scarpata del Pincio, con una "nuova e bella passeggiata in forma di pubblico giardino, fiancheggiata da doppie liberty, Fiesole 1995, pp. 398 s., 434, 466; V. Spina, La vita e le opere di V. G. architetto marchigiano (1792-1871), tesi di ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] pittore dichiara che farà quest'opera "più per lassar una memoria bella e zentile de mia man in questa terra, più per onore 701-07; R. Longhi, Lettere pittoriche: a G. Fiocco, in Vita artistica, I (1926), p. 134; A. Schneider, Jurai Ćulinović hrvatski ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] ideate maniere, e dall'ottimo colorito rafaellesco trasse poi Francesco la sua bella, e dolce maniera di colorire" (p. 205).
Ma si fosse . sono quei pittori, che negli ultimi anni di loro vita han dipinto con quella medesima forza, e buon nerbo di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] santi?) attualmente nel duomo di Massa; la terza con Scene della vita di Maria (in gran parte eseguita da scolari e dal pittore Famiglia (Siena, Pinacoteca) e il Calvario (Stresa, Isola Bella, collez. Borromeo, del 1513).
Oltre a quelle qui citate ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...