LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] " (ibid.). Un'altra testimonianza, risalente agli ultimi anni di vita del L., fornisce la prova di quella che più di una Nella lunga e interessante dedicatoria, il L. difende "questa bella e laudabile impresa del tradurre" testi antichi "nel nostro ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] . Le poesie in lingua e in dialetto pubblicate in vita sono raccolte in A. Pierro, Tutte le poesie. rilevanti: G. Folena, introduzione in A. Pierro, Nu belle fatte / Una bella storia / Une belle histoire, Milano 1977; G. Contini, postfazione in A. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , che contengono, oltre alle copie in bella delle opere tassiane e delle varianti registrate scrittori bergamaschi, Bergamo 1664, I, pp. 319 s.; II, p. 46; P.A. Serassi, La vita di T. Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze 1858, I, pp. 11, 15, 47, ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] storia di un'attrice non più giovane che rievoca la sua vita artistica e privata, rendendosi conto, infine, di essere sempre e propria scrittura per l'infanzia nel 1953, con La più bella novella del mondo e altre memorie e storie, testo nel quale ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] seconda a Viterbo nel 1667, premettendo a entrambe una breve vita del L. e alcuni elogi di lui scritti da eruditi. tenne il codice per due settimane.
Il L. lasciò la sua bella e ricca biblioteca all'Archivio capitolare di Viterbo. Secondo Magri, egli ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] moralistiche, non sfuggono le tre figlie delle Bricicca: la bella e ambiziosa Marinetta, che, assecondata dalla madre e circuita da cui si affievoliscono i confini fra il reale e l'irreale, la vita e la morte. Ma anche in questo caso l'I. evita le ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] . La famiglia passava gran parte dell'anno nella bella villa di Persereano, il "genial soggiorno dalle pampinose del 13 settembre.
Pur avendo molto scritto per tutta la vita (oltre alle innumerevoli lettere esistono manoscritti suoi a commento ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] e poi cappellano di Filippo III, autore di una inedita Vita di Sforza Sforcia in latino, viene in alcuni repertori che supera gli stilemi di maniera, contrappone Anversa bella e in pace a Genova bella e dilaniata dai giochi di potere. Il tema di ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] in La Stampa, 1º sett. 1910, e poi raccolto in La vita e il libro, s. 2, Torino 1911, pp. 149-160), soprattutto alla morale della Bellae la bestia: "Solo così la bestia / diventa bella e buona: / mutando la persona, / troncando la molestia".
I limiti ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] anni dalla terza e nella quale le due raccolte, Lucca mia bella e Le poesie di Geppe, sono riunite nell'ordine.
Nel C suona protesta contro la chiusura e la miseria di una vita di sacrifici. Basterà a questo proposito la poesia intitolata Le ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...