GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] dei consenti (Parma 1812), offerta da vari poeti in bella edizione bodoniana a Costanza Monti per le nozze con Giulio 45 (corrisponde in gran parte allo scritto precedente); F. Lanzoni, Della vita e delle opere del conte G. G. faentino, Faenza 1862 ( ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] su quelli politici, fino al definitivo ritiro dalla vita pubblica. D'altra parte il suo socialismo pp. 818 ss.; Il vecchio teatro di Catanzaro, Catanzaro 1938; Il ratto della bella americana, in L'Eloquenza, XXIX (1940), pp. 521 ss.; Il delitto di ...
Leggi Tutto
FOJANESI, Giselda
Riccardo D'Anna
Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] pp. 288-306; 16 dic. 1937, pp. 384-405; R. Cristaldi, Vita sentimentale di M. Rapisardi, in Scena illustrata, LVII (1942), pp. 25 s.; marzo 1992; S. Zadnich, Una femminista prigioniera della gelosia, in Più bella, n. 50, 10 dic. 1992, pp. 112-114; N ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] databili. Nel complesso appartengono all'ultimo periodo della vita del D., al decennio 1520-30, e rappresentano di Dio. Anche lo scontro tra Francia e Impero: "Gallia non bella haec, non haec Germania mittit. / Quae mittit merito haec iustitia ipsa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] , Venezia 1621, al Manifesto di difesa della giovane e bella dilettante di poesia, che si sospettava manipolato dal suo maestro tradizionali ed encomiastici. Essi si accrebbero durante tutta la vita del B., che ne pubblicò più tardi dieci libri come ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] dal D. "fora la patria" allorché, svernando a "Massa bella", è costretto a restare in casa per il maltempo. Così Megara partorì Sciatamone, del quale è ricostruita fantasticamente tutta la vita, il matrimonio con Celidora e il rapimento ad opera ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] Giberti e Contarini abbia lasciato un'impronta durevole nella vita del B., nonostante che in una sua composizione era pagato 4 scudi al mese) consisteva nella stesura in bella copia della corrispondenza dei legati e nella revisione dei verbali ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] perse il padre, che aveva avuto ruoli di primo piano nella vita politica della città. L’educazione di Ascanio, come quella dei raccoglie 31 sonetti, 10 madrigali (tra cui Alma Vergine bella, le cui iniziali dei versi formano l’acrostico Ascanius) e ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] di sedici-diciassette anni, quando il C. si innamorò della bella crotonese, sino ai primi anni padovani, quando ormai la passione raggiunga accenti di garbata originalità.
Fonti e Bibl.: Per la vita del C. si attinge, oltre che alle sue opere, alla ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] vede i due fratelli gareggiare in virtù e valore per conquistare la bella Silvia di cui entrambi sono innamorati. Ma l'opera non presenta cronologia proposta dal Collina.
Il C. scrisse pure la Vita di s. Teobaldo (ibid. 1752), dedicata al cardinale ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...