CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] al sovrano franco. Di questa vittoria - tanto più bella agli occhi dei Romani, in quanto insperata - non Atanasio (I), C. rimase in una posizione di secondo piano nella vita pubblica del ducato, dato che per oltre un decennio non viene ricordato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Vicentina".
Rilevabile nel succedersi di cariche e mansioni della sua vita politica - fu savio agli Ordini, savio di Terraferma, , "deciso" a "dormir con lei",la trova "più bella di quello che le era stato detto") al travagliatissimo parto del ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] scoppiata la peste; gli rispose il Petrarca con una bella lettera (Seniles, 17) in cui affermava di essersi seiner zweiten Romfahrt, I-II, Prag 1930, ad Indices; A. Garosi, La vita e l'opera di F. Casini,archiatro di sei papi, in Bull. senese ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] città di E. che, alla fine, la riconoscerà più bella di Roma. Alloggiarono a S. Stae, in casa del , 327; Id., Tutte le opere, Milano 1978, I, ad Ind.; P. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I, pp. ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] che assistette il figlio del L. negli ultimi quattro giorni di vita, sono allegate tre lettere scritte dal giovane per chiedere perdono al solenne mausoleo conserva ancora la sua tomba e la bella lapide con un fiero epitaffio nel quale è descritto ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] ospedale improvvisato sua moglie Maria Fedele si ammalò e perse la vita.
Risposatosi assai presto con Dorotea Isengard, sorella di Luigi, compagni, di Benedetto Boselli, di Giacinto Ruffini, della bella dama Teresa Durazzo, i quali tutti facevano a ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] 1708, quando aveva ricevuto all'Isola Bella con fasto veramente regale Elisabetta Cristina di 574 (ritratto), 578 n. 2, 580 n. 2, 634, 640; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 871; G. Rovani, Cento anni, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] emancipazione della donna, ibid., XV [1879]; bella miseria e della carestia ne' differenti periodi di e profili di contemporanei, I, Firenze 1935, pp. 328-30); G. Mirabelli, Della vita e delle opere di A. C. ..., in Atti dell'Acc. di scienze morali e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] in posizione eminente nell'ambito della famiglia e quindi della vita politica cittadina, insieme col fratello Guido - a metà Il catasto dei moltissimi beni del B., omato di una bella miniatura, dove è perfino un suo ritrattino, probabilmente solo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] animo e qualche buona radice dicendogli qualche bella similitudine, qualche sentenza accomodata alla sua tenera , pp. 58-84 passim, per lo più in nota; F. Braudel. La vita economica di Venezia nel sec. XVI, in Civ. ven. del Rinascimento, Firenze 1958 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...