Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente», Gen 2, 7), ma , Ibid., 5, 11, 1, pp. 398-399)].Non è difficile rilevare che l’autore latino utilizza lo stesso termine per indicare sia la ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] va bene, riassumere ci serve in tanti momenti della vita, però la vita non è riassumibile e anzi si risolve in un una delle sue schede editoriali per l’Einaudi a proposito di Tempi difficili di Dickens (pag. 91) per smentire la regola di “creare ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] categoria critico-letteraria possa rivelarsi lùbrica, tanto che «è difficile andare oltre a una definizione di tipo pragmatico: la poesia giunge al fondo di tutto quello che conta saperenella vita. Al collidere ed esplodere di somiglianza e dissimi- ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] con una amara consapevolezza delle della disfatta alienante di una vita in città con una moglie immobile davanti alla televisione e uno di quelli che “lasciano il segno”. Un po’ difficile tenere il conto delle sigarette alle quali ho rinunciato per ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] e capita. […] tutti i giornali che vengono alla vita, nel primo giorno di pubblicazione, affermano sempre assolutamente tre dei magistrati, ma quasi sempre un’altra più segreta e difficile, nascosta fra le cento pieghe ostili della società, camuffata ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] di mettere un punto fermo nella mia trasposizione da persona a personaggio. (Camilleri 2019: 9-10)Alla fine della sua lunga vita ed anche della sua lunga e felice attività di narratore, Camilleri si identifica con Tiresia, che fu uno dei più celebri ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] a una straziante visione di persone in fin di vita; bensì alla chiesa della congregazione degli Agonizzanti, consacrata zoonimo: ecco dunque via Affogalasino, in zona Portuense, difficilmente interpretabile come luogo in cui annegò un animale e forse ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] Atti dell’esecutore. Il piacere cui si abbandona Eva, colei che dà vita, non è di certo sensuale; ella agisce per ciò che è gradito placenta come l’organo che avvolge il feto che risulta difficile spingere l’immaginazione fino a questo punto. Al più, ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] con la immensa capitale mediterranea, più classicamente antica di Roma stessa, e insieme spagnolesca e orientale, non è difficile intendere a chi abbia letto almeno qualche passo del Porta o del Basile; un’immersione entro una realtà quotidiana ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] nascente. Ma partiamo dai nomi dei due ragazzi. Non che sia difficile trovare il nome di un personaggio nel titolo di una canzone, Lui grosse scarpe, magro, cuore agitato, amante del flipper, poca vita e sempre quella, con la madre e una sorella. In ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Drammaturgo e novelliere (Vienna 1839 - ivi 1889). Ebbe vita difficile: fu commesso di libreria, attore, scrivano presso la polizia; negli ultimi anni fu direttore del giornale umoristico Figaro (1884-1888). Dopo il grande successo di Der Pfarrer...