Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] In secondo luogo rileviamo che C. fu nei primi tempi della sua vita in relazione con la madrepatria e con le altre isole Cicladi, materia prima dovevano rappresentare delle importazioni ben più difficili e costose.
Oltre ai nuclei sopradetti, una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] loro interno si trovano alcune strutture in pietra di difficili interpretazione e datazione. All'estremità nord, un saggio area C sono serviti per comprendere meglio le ultime fasi di vita della città, collocabili in epoca post-Gupta; l'area ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] -Egiziano (Roma 1991), Roma 1995, pp. 325-58; A. Di Vita, Urbanistica della Sicilia greca, in I Greci in Occidente (Catalogo della mostra . La presenza di più livelli rendeva inoltre più difficile la scalata delle mura da parte degli assedianti. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] contrapposizione tra il palazzo in cui risiedeva il sovrano durante la sua vita su questa terra, in crudo, e il palazzo per l'eternità . I templi dedicati al culto degli dei ben difficilmente si trovavano isolati nel contesto urbano in cui venivano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] le tombe isolate o piccoli cimiteri familiari, che rendono difficile l'individuazione etnica; è questo il caso ad esempio di seta rossa sostenuto da due fibule a disco; alla vita era posta in senso diagonale una cintura chiusa da fibbia con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] cultura Chulmun (6000-2000 a.C.), estensivamente scavati ed è difficile, per il momento, stabilire se e come i luoghi e cintura di seta con pendenti in giada e grani di vetro in vita; il corpo così abbigliato era stato, infine, "impacchettato" in ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] un’assemblea popolare)25. In seguito (in un momento difficile da precisare) Orcistos aveva però perduto tale diritto civico, del IV secolo anche nella provincia di Tripolitania: cfr. A. Di Vita, M.A. Rizzo, Il tesoro di Misurata e la Tripolitania in ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dell'epoca relative all'aspetto fisico e al modo di vita del Pitecantropo, dell'uomo di Neandertal e perfino dei più indubbiamente una serie di adattamenti graduali nella morfologia che rende difficile stabilire il limite tra H. sapiens arcaico e H. ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] . Sembra che il passaggio lungo la costa fosse difficile, per quanto recenti studi ne postulino la possibilità; l'isola fu unificata sotto i signori di Lelu, che diedero vita a una società organizzata in quattro livelli gerarchici. L'isola di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di R. Ellis (1972; anche se, privo di indice, ne resta difficile l'utilizzo). Utile alla consultazione è l'Atlas of the Archaeological Sites in Iraq al muro qiblī, creando una T e dando vita a una variante della moschea ipostila.
Yaqubi descrive la ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...