L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] era svalutato di un 30% circa (63). È assai difficile, per la complessità e la grande varietà di voci che , Paris 1968, p. 105 (pp. 89-111).
19. R. Finlay, La vita politica; Donald E. Queller, Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito, Roma ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] città di Fez, in Marocco, può osservare come questo tipo di vita vi continui quasi senza mutamenti.
Come al tempo dei Romani, i numerosi vantaggi connessi alle loro dimensioni. Ma è difficile credere che, se il linguaggio si fosse sviluppato in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sapiente possente" (Corano, XLII, 49-50). Sarebbe difficile trovare una dichiarazione più onnicomprensiva di questa. Inoltre, .
Portogallo
Il Consiglio nazionale di etica per le scienze della vita è stato fondato nel 1991, è formato da 20 membri ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] nata dal contratto fa premio sul contratto che le ha dato vita: i contratti di associazione o di società si obiettivano e oggetto del contratto: un bene spesso primario, e perciò difficilmente rinunciabile, e per altro verso un bene che il soggetto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Piccolomini era stata esclusa dalla vita pubblica della città nel 1385, a causa della sua appartenenza al partito dei nobili, e costretta a ritirarsi nella signoria avita di Corsignano; qui versava in difficili condizioni economiche, vivendo del ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] affermare se stesso mediante se stesso e per se stesso difficilmente può esser considerato un io; e l'ordinamento e una realtà ultima e permanente, una nuova verità sulla realtà e sulla vita, un nuovo modo di essere uomini, un nuovo tipo di comunità ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] del XIX secolo la somma investita in assicurazioni sulla vita ammontava a cinque sterline pro capite, mentre nello stesso poco valore dal punto di vista pratico, perché sarebbe difficile immaginare che la solvibilità di un'impresa possa far fronte ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] erano relativamente poco numerosi; in questo campo è difficile fornire cifre precise, in quanto i dati sono fortemente frazione liberale delle classi dominanti, delle deplorevoli condizioni di vita degli operai e, in particolare, dei loro figli.
...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] vale anche quando una delle due parti non è più in vita, perché chi rimane si muove ancora all'interno dell'orizzonte problematico tra Stato e capitale è di tipo variabile ed è difficile imputare la crescita della burocrazia all'azione dell'uno sull ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] birra), creando i primi general stores nei villaggi, dando vita a reti regionali integrate e poi a società a livello ' autoritario e burocratico -, attraversa da alcuni anni una difficile fase di transizione che ha comportato alcune perdite, ma ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...