La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] della Carta di Nizza. Tuttavia, è difficile negare che l’elaborazione della Corte di .
5 Art. 8 CEDU che stabilisce che: «Ogni persona ha diritto al rispetto della sua vita privata a familiare».
6 In tal senso si veda anche C. cost., 25.7.2011, n ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] amministrativi.
L’unico beneficio di qualche rilievo rimasto in vita è quindi il termine decadenziale più lungo (120 giorni) fra gli studiosi della materia. È stato affermato7 che è difficile sostenere, sul piano interpretativo, che il cit. art. 44 ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] stato sociale che i diritti di partecipazione alla vita politica della comunità statale). Se i processi montanti fenomeni migratori – che rende sempre più difficile focalizzare complessi problemi affrontandoli con un’ottica monodisciplinare ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] n. 203, costituirebbe un’importante chance per i condannati a pena perpetua.
Vita detentiva e diritti
Questo rilevante settore è lambito da tre differenti criteri di su cui si giocherà il difficile equilibrio tra diritti fondamentali dell’individuo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] pressoché totale mancanza di tracce della parte iniziale della vita del Gozzadini.
Il primo documento che lo concerne città la situazione per il legato si era fatta ancora più difficile. Ai pesanti contributi in uomini e in denaro per sostenere la ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] proporzionalità al mancato adeguamento delle retribuzioni al costo della vita e al fatto che le retribuzioni non rispecchino il provenivano proprio dal Giudice di legittimità3.
Ed invero appare difficile, anche per quanto riguarda le censure che la ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] .
Nel dibattito in Assemblea costituente non è difficile rintracciare, da un lato, tutte le argomentazioni S. 2439 l’obiettivo della partecipazione dei cittadini alla vita politica è perseguito accrescendo il tasso di democraticità dei partiti ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] gestazione significa renderle eccessivamente difficile o addirittura impossibile l’ di un tema assiologico, e che nulla realmente si oppone alla figura del danno da vita ingiusta se non la sua acerbità sociale22.
Questione di tempo.
Note
1 Cass., S. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] nel 1329 tra quelli dei Priori in un momento difficile della storia politica di Firenze, minacciata dalla presenza 8, 29; II, pp. 209, 272 s., 280, 282 s.; Matthei Palmerii, Vita Nicolai Acciaioli, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] interventi extravagantes, vale a dire quelli difficilmente inseribili nell’unitario disegno normativo.
I) l’esecuzione della misura custodiale, a non impedire l’esplicazione della vita famigliare nel suo aspetto maggiormente solidale (artt. 21 ter l. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...