Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] relazione a specifiche condizioni cliniche documentate. Diversamente opinando, ai genitori sarebbe riconosciuta la facoltà di decidere sulla vita altrui, mentre l’ordinamento sottrae loro la tutela dei diritti indisponibili, ossia di quei diritti che ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] nella primavera del 1463, proprio quando Venezia si preparava alla difficile guerra di Morea contro i Turchi di Maometto II.
Il colto brillante oratore non aveva resistito alle lusinghe di una vita giocata su più alti livelli, com'era stato, qualche ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] l’art. 26, d.lgs. n. 151/2015 riporta in vita il doppio obbligo già previsto dalla normativa del 2007, ovvero quello diversa da quella di scadenza del preavviso stesso. Ancora più difficile è l’individuazione della data di cessazione in caso di ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] civile.
La cronologia incerta dei suoi primi decenni di vita ha indotto a identificarlo con l’Angelus de Perusio decretorum la perdita di alcune loro parti ha reso sino a oggi difficile l’identificazione dei due sepolcri.
Fonti e Bibl.: Perugia, ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] derivante da siffatta giurisprudenza, nel raggiungere il difficile e delicato equilibrio tra Costituzione e CEDU, costituzionale, devono applicare la CEDU. Ma la CEDU non vive di vita propria, esiste in quanto “animata” dalle pronunce della Corte di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] altri figli - tutti impegnati, più o meno totalmente, nella vita pubblica - tra cui si ricordano Giovanni, Cocco, Iacopo, Francesco voluto, ma subito da Firenze; missione certamente molto difficile per la ferma volontà del pontefice di evitare la ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] e della opinio communis, pur consapevole che sarebbe stato difficile in practica obtinere contro tali autorità. Non di IV, Bologna 1924, pp. 31-64; D. Staffa, De Iohannis ab Imola vita et operibus (Notitia), in Apollinaris, X (1937), pp. 76-104; Id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] quel severo senso di partecipazione alla vita civile e istituzionale del Paese che contrassegnò tutta la sua vita. Si laureò nel 1936 a di cautela. Ma questa dinamica problematicità e questo difficile equilibrio cedono il passo a ferme prese di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] atomista e meccanicista proposta da Borelli. È difficile distinguere le responsabilità personali del M. nelle che scandalizzò il padre Benedetto Castelli: Andrea Bellavista. Aspetti della vita dello Studio di Pisa nell’epoca galileiana, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] tenuto per due soli anni: rivelatosi concettualmente piuttosto difficile, il r. editto 31 maggio 1848 lo Rassegna nazionale, 1° luglio 1890, pp. 166-168; L. Chiala, La vita e i tempi del generale Giuseppe Dabormida. Regno di Carlo Alberto (1848-49), ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...