LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] governate dal Cervini, anche se, allo stato attuale delle ricerche, è difficile individuare i casi in cui il L. si limitò a un ruolo diocesano del 1549, che sancì un profondo rinnovamento della vita religiosa locale.
La collaborazione del L. con il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] Pregadi: era un momento economicamente e militarmente difficile per lo Stato e gli altri consiglieri 508 s.; V, p. 63; VI, p. 549; O. Giardini, Nuove indagini sulla vita e le condotte di A. Alciato, in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), 1, p ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] suo corso di lezioni.
Dopo questa data le notizie sulla vita del C. diventano scarse e incerte: è probabile che la la Repubblica di Venezia provvide ad aiutarlo perché in difficili condizioni finanziarie ed oppresso da ingenti debiti. La decisione ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] taluni villaggi appartenenti alla Serenissima, ma la difficile situazione venutasi a creare dopo Agnadello fece essere ridimensionata, sicché il 7 luglio "fu posto li sia dato in vita soa e di soi fioli legittimi 50 stera di frumento et 50 mastelli ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] Roma attraversavano infatti una fase delicatissima, resa particolarmente difficile dal grave problema dell'introduzione in Francia dei maggio 1582 data della sua morte.
Sull'ultimo decennio di vita dei B. e sulle più che modeste vicende della sua ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] ., il quale si adoperò massimamente, in quel momento difficile, a negoziare una resa pacifica e ad evitare ogni tuttavia, a riprova della sua stima, volle nominarlo vicepresidente a vita del Consiglio di Stato, con grado e trattamento di ministro; e ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] liberazione, il padre del G. prese ancora parte attiva alla vita politica per almeno dieci anni e una volta fu anche tra 319 voti sui 1115 dei due Consigli uniti. Non è difficile immaginare quasi compatto a suo favore il Minor Consiglio, roccaforte ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] di premorienza della madre alla nascita o di parto difficile, l'estrazione del feto vivo per amministrargli il e 2 Qq B 57, n. 5) testimoniano della sua attiva partecipazione alla vita letteraria siciliana del tempo. Morì a Palermo il 7 o l'8 genn. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] furono però assorbite da un compito ben più urgente e difficile, quello di aiutare la patria impegnata nella guerra di 1932, pp. 141, 152; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 417-426, 584; F. Ambrosini, Paesi ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] 1830 divenne socio dell’Accademia dei Georgofili, alla cui vita partecipò, anche come deputato, fino al 1834, quando gli impegni forensi e la malattia resero sempre più difficile una sua collaborazione attiva.
In seno all’Accademia Poggi pronunciò ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...