ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] " sì da diventare "presto signore e padrone dell'ambiente più difficile" lo ricordava G. Motta (in L'Energia elettrica, agosto commerciale. Tale processo, finché l'E. fu in vita, non assunse, almeno apertamente, connotazioni antagonistiche ma si ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] . fu affiancato a De Stefani che subito lo impiegò nel difficile salvataggio del Banco di Roma.
Per oltre cinque mesi lo l'attività dell'Istituto nazionale esportazioni: Il primo anno di vita dell'INE, Roma 1927; relazioni annuali dell'INE (Relazione ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] esponenti più significativi della famiglia.
Egli, che pure operò in anni difficili per il setificio lombardo (in particolare per la malattia del baco), e delle costruzioni durante il primo mezzo secolo di vita della scuola…, Milano 1914, pp. 171 s.; ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] 'esercizio di questi ultimi si rilevava molto più difficile del previsto: quei problemi di natura soggettiva, dovuti e della riservatezza che contraddistinse il C. per tutta la vita), era noto l'autore nella ristretta cerchia degli amici, tant ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] una scelta che dette ottimi esiti se al termine del difficile 1914 gli utili "contabilizzati" toccarono la cifra record "lancista".
Il L. ebbe un ruolo di assoluta centralità nella vita dell'impresa: l'aveva fondata, ne aveva ideato l'inconfondibile ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] uno dei punti di riferimento più stabili negli affari come nella vita privata. Con l'approdo a Casale e con la costituzione, , nella Corsica meridionale, che si sarebbe rivelata di difficile sfruttamento, agli inizi del 1908 egli fece confluire la ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] ai Buonaccorsi un aiuto per uscire dalla loro difficile posizione, ma le pressioni esercitate dagli Angioini seguito la famiglia non ebbe più alcuna occasione di emergere nella vita economica e politica della città.
Risiedevano all'inizio nel popolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] a Venezia, il C. iniziò la sua partecipazione alla vita pubblica, non tuttavia per entrare in quei consigli e a Costantinopoli che la posizione dei C. si fece veramente difficile. Nell'agosto 1520 l'affondamento di alcune navi turche, benché ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] nei paesi industrializzati occidentali, lenta e faticosa: difficile è apparsa la scelta delle priorità tra gli di vista è basato sul desiderio di migliorare i livelli di vita di individui appartenenti ai gruppi sociali in posizione più sfavorevole e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] paese di Calabria, a cura di M. De Benedictis, Napoli 2007.
Una vita per il sud. Dialoghi epistolari (1944-1987), a cura di E. 1990.
Manlio Rossi-Doria e la Basilicata: il Mezzogiorno difficile, Atti del Convegno, Matera-Avigliano 1989, Milano 1992.
...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...