Bertoldo
Ermanno Detti
Un sagace contadino
Il personaggio di Bertoldo trae le sue origini dal modello popolare dell'uomo rozzo, incolto, non nobile, ma dotato di naturale intelligenza e di cervello [...] cantastorie nelle piazze, nelle fiere e durante le feste
Vita e morte di un saggio contadino
Siamo alla corte di piccanti. Spesso colpiscono i vizi del re e della corte, ma è difficile dire che non siano giuste. Perché Bertoldo ‒ questo il nome del ...
Leggi Tutto
labirinto
Emanuele Lelli
Perdita dell’orientamento e difficile ricerca di una via d’uscita
Nel mito greco lo straordinario architetto Dedalo progetta una prigione per il mostruoso Minotauro: è il labirinto, [...] , in cui si colloca il centro del potere e della vita culturale della civiltà minoica, sono perlopiù costruiti senza un vero del divino o la possibilità di accedervi solo attraverso un difficile percorso di ammissione.
Il labirinto, infine, è anche ...
Leggi Tutto
FRACCO, Ambrogio
Franco Pignatti
Nacque verso il 1480 in un'umile famiglia a Ferentino (oggi in provincia di Frosinone), sede della curia provinciale e dei rettori della Campania e Marittima, fattore [...] studi umanistici. Ricevette l'istruzione in patria, abbracciò la vita ecclesiastica e coltivò la poesia prima di recarsi a sacco di Roma che il F. visse in prima persona. È difficile credere che le elegie siano state composte "barbariae in media" e ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] dissidi coi superiori. Di temperamento esuberante, difficile e insofferente, s'inimicò l'ambiente triestino ,a c. di O. De Hassek, Trieste 1884.
Bibl.: G. Zanella. Della vita e degli scritti di P. B. degli Ughi, istriano, in Scritti vari, Firenze ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Francesco
Stefano Giornetti
Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] il contenuto piuttosto madrigalesco o sentenzioso, qualche altro è difficile a comprendersi, "però non se ne trovano in . ital., Firenze 1857, pp. 104-107, 405-435; A. Golfieri, Della vita e degli scritti di F. C., Imola 1886; L. De Mauri, L'epigramma ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] Alfonso avrebbe fatto bene ad accettare le proposte dello Sforza e tuttavia sentiva quanto ciò fosse difficile. Finalmente, dopo quasi un anno di vita travagliata, ottenne di tornare a Ferrara, dove riprese la sua attività di cancelliere. Nel 1525 fu ...
Leggi Tutto
FILAURO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque in data imprecisabile a L'Aquila, dove pare abbia quasi sempre operato. S. Massonio (1594), a cui si devono le poche notizie tramandate sulla vita [...] unica pervenuta di quanto attribuito al F., è difficile stabilire l'originario impianto, perche dovettero essere determinanti 'introduzione di un prologo (in cui intervengono la Morte, la Vita e un Angelo, che spiega le finalità della tragedia "nova ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...