DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] a ciò che ci dice Cassiodoro. Il fatto che le fonti relative a D. siano così povere di notizie sulla sua vita rende difficile anche inserire l'opera di questo dotto monaco in una precisa sequenza temporale. Si è pertanto qui in larga misura separata ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] principi per assicurarsi i mezi per poter sostenere la vita con una rimota lusinga di potersi forse riunire alla a Portalis, 9 sett. 1901). Queste previsioni, non difficili, si realizzarono puntualmente in seguito, suscitando negli ambienti della ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] , della quale entrò a far parte allorché abbracciò la vita religiosa. Non conosciamo né le motivazioni, né l'epoca dalle sue interne deflagrazioni emotive. Questo fa di E. uno scrittore difficile da inserire in un quadro in progress a meno che non si ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] " e "vescovo di Chiusi" (ibid., pp. 8 s.).
Un solo episodio della vita di G. è testimoniato da un documento notarile, ed è quello che lo vede protagonista normativa della Chiesa, sarebbe certamente difficile sottrarre la compilazione normativa a ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] sulla cattedra di retorica del regio liceo. Non è difficile capire in qual senso egli abbia indirizzato il suo I, Bari 1914, p. 41; P.Lopez-Celly, F. D. Guerrazzi nell'arte e nella vita, Milano-Roma-Napoli 1918 pp. 193-224; R. I. Raccosta, A. B. e le ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] cui origine era il problema degli Uscocchi in Adriatico. Il difficile negoziato portò ai trattati di Madrid del 26 settembre 1617 invitato a farlo e di non farsi tentare dal continuare la vita di prima. Con la propria fazione nel Concistoro il nipote ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] che ben si adattavano, del resto, all'austera vita dell'intera cerchia dei Cavour, dov'era mantenuta viva in senso vagamente razionalista in campo religioso. È difficile datare con assoluta precisione tali nuovi orientamenti politico-religiosi ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] A causa della difficile situazione economica della famiglia, a dodici anni andò a lavorare presso un fabbro , non solo a Firenze. Cominciò a scrivere per Città di vita e Al Focolare, espressione, rispettivamente, dello Studio teologico per laici ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] su richiesta del papa, un'importante quanto difficile opera di astronomia, intitolata Theorica planetarum; nella 1264, a cura di G. Scalia, Turnholti 1999. A. Ciaconius, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium [...] cum ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] , sicché la sua posizione risultò quanto mai difficile.
Radunatasi a Varsavia nello stesso ottobre 1767 la Calzini-P. Portaluppi, Ilpalazzo e lafamiglia Durini in due secoli di vita milanese (1648-1848), Milano 1923, pp. 41 ss.; K. Konopczyński ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...