ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] Arcimboldi nel duomo di Milano v'è un busto che lo raffigura.
È difficile cogliere con esattezza la personulità dell'A., ma non sembra si possa anni non siano mancati nel Milanese fermenti di vita religiosa. I suoi tentativi per riportare l' ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] della guerra, e la diffusa scostumatezza, era difficile sposarsi e sconsigliabile l'ingresso nei monasteri per la , Dict. des ordres religieux, III, Paris 1847, p. 758; E. Girelli, Della Vita di s. A. M., Brescia 1874; V. Postel, Histoire de s. A. M ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] organizzazione della segreteria di stato. Perciò è difficile cogliere l'apporto personale dell'A. alla , Osservazioni sopra la epistolografia di Francesco Parisi..., Bergamo 1788; A Solerti, Vita di T. Tasso, I-II, Torino 1895, passim; V. Prinzivalli, ...
Leggi Tutto
Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] e in ebraico.
La ricerca su Mosè come personaggio storico è resa difficile dal fatto che l’evento di cui è protagonista, cioè l’uscita dell’Esodo sono simboli e presagi dei sacramenti o della vita di Gesù: il passaggio del Mar Rosso prefigura il ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] Raccolta calogeriana - le Notizie istoriche spettanti alla vita e agli scritti di Batista Egnazio, per rassicurare Padova, Venezia 1955, pp. 81 s.; C. Godi, Un equilibrio difficile: l'amicizia tra il Mazzucchelli e il Querini, in Aevum, XXXVII ( ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] come recita il libro della Genesi. Con la loro esistenza difficile di popolo perseguitato ma non eliminato dalla storia, gli , mescolati agli altri uomini ma diversi per lo stile di vita: "i cristiani non si distinguono dagli altri uomini per lingua ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] a servizio del vescovo Albini, noto come persona di carattere difficile, rimanendovi fino alla morte di questo, avvenuta il 25 religiosi, esprime la sua scelta di obbedienza rigorosa e di vita ritirata e le sue devozioni alla Trinità, alla Madonna e ...
Leggi Tutto
amicizia
Simona Argentieri
Un sentimento antico come la storia della civiltà
L'amicizia è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni [...] ne godiamo. Tuttavia, darne una definizione è difficile. Nessuna teoria psicologica, filosofica o poetica, separazione meno rigida tra i sessi, ragazzi e ragazze hanno esperienze di vita, di studio, di libertà molto più simili tra loro di quanto ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] meridionale tirrenica - stava attraversando un momento assai difficile. Il nuovo duca dei Longobardi beneventani, Arechi XI, Paris 1949, col. 892; J. Richards, Il console di Dio. La vita e i tempi di Gregorio Magno, Firenze 1984, pp. 213, 227, 249 s ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] A. fu nominato nunzio apostolico in Baviera. Il suo compito fu difficile, perché non erano scomparse in Germania le tracce del Kulturkampf, né , desiderò l'ingresso dei cattolici italiani nella vita politica e in parlamento. Prefetto dell'economato di ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...