Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e l'XI sec. d.C.) nella lunga e difficile Nyāyavārttikatātparyapariśuddhi (Accurata chiarificazione degli intendimenti delle glosse sul Nyāya sempre più ampio del fenomeno dell'abbandono della vita sociale e della formazione di vere e proprie schiere ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Storia della società italiana, Vol. 18: Lo stato unitario e il suo difficile debutto, Milano 1981, pp. 251-285.
50 Oltre che G. Martina i Vescovi ed i Parroci, che ebbero ad interessarsi della vita delle banche stesse. Il problema è ora nella fase più ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] del Tevere seguita dall'epidemia - appare quanto mai difficile: la figura di G. doveva imporsi nella società Gregory the Great, London 1980 (trad. it. Il console di Dio. La vita e i tempi di Gregorio Magno, Firenze 1984); V. Paronetto, Gregorio Magno. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] conflitto tra il bene e il male, la pace e la guerra, la vita e la morte. Infatti Sira Fara ebbe due gemelli: un ragazzo, Maa Koro : ‟la loro mano è attaccata al loro collo", perché è difficile che essa si distenda per dare. Ma il nostro intento nel ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] a Liberio (352-366), redatto quando questi era ancora in vita, perché a differenza dai suoi predecessori per lui riporta la sola A questo punto il papa si veniva a trovare in posizione difficile, ma l'improvvisa morte dell'imperatore, a causa di una ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del Signore. Accortosi che il testo era troppo difficile per dei ragazzi, Calvino riformulò in seguito il nell’età di Pio IX, in La comunità cristiana a Roma, III, La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] profeta del nostro tempo, Roma 2009.
13 M. Tronti, «Uno sguardo sempre vasto…», «Vita monastica», 61, 2007, 236, p. 75.
14 A.C. Jemolo, Gli uomini 1° settembre 2010).
16 P. Pombeni, Come è difficile interpretare il dossettismo, «Bozze 78», 1, 1978, 11 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] favorisce la creazione di un clima che rende difficile il dialogo ecumenico. Si hanno delle missioni di all’opera di Fabris, qualche breve nota, B. Salvarani, Renzo Fabris. Una vita per il dialogo cristiano-ebraico, «Ad gentes», 2009, 13, pp. 91 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] senso, è consacrata al ministero dell'intercessione che inaugurò nella sua vita terrena in occasione delle nozze di Cana (rappresentate, per es. lo più al 12° secolo. Per quanto sia difficile localizzare e datare con certezza l'origine di entrambi ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] rilievo in rapporto a tutte le altre. Sarebbe difficile sottovalutare l'importanza di questo dialogo che il di assumere un significato: esso non parla d'altro se non della vita sociale stessa e, di conseguenza, non ci sarebbe nient'altro da dirne ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...