Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di interpretare quel disegno. E da qui i cortocircuiti fra vita politica e fede, le famose autonomie delle realtà temporali per cui favorevole»121.
Il ‘silenzio’ della Cei
Non è quindi difficile comprendere perché la Cei di Ruini, sempre più tale ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , e non a torto, che sarebbe stato molto difficile che il governo accettasse il giuramento nei termini proposti dalla faccia ad invasioni politiche, non pigliando parte alla nuova forma di vita pubblica da esse introdotta, ora non è più così. Il ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] una visione unitaria del sistema di norme che regola la vita della christianitas. Il pluralismo di posizioni che i decretisti elaborano quam civile, in quibus quum aliquid fuerit difficile, vel ambiguum, ad iudicium est sedis apostolicae ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di ostaggi e di intrecci di esperienze. Accadeva così che nella vita di una sola persona non fosse raro il succedersi di diverse di giustizia sociale pericolosa per Chiesa e Stato, più difficile si mostrò il caso del vescovo Michele Caputo, fuggito ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , senza pericolo di smarrimento, anche le nuove difficili questioni di fronte alle quali le scoperte moderne ACDF, SO, CL, 909/1935.
113 Cfr. A. Agnoletto, Salvatore Minocchi, vita e opere (1869-1943), Brescia 1964, pp. 221-225.
114 Cfr. G. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] dalla giuria, probabilmente condizionata da un film difficile. La risposta di Paolo VI non si Miti, abitudini, mitologie, Milano 2009.
90 T. Subini, Il caso de “La dolce vita”, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit., II ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] pastorale diretta, ma è anche vero che era più difficile che semplici parroci avessero fatto studi universitari, al rivoluzione, cit., II; F. Margiotta Broglio, Legislazione italiana e vita della Chiesa (1861-1878), in Chiesa e religiosità in Italia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] conte di Fiandra, Guido di Dampierre, in difficile situazione tra Francia e Inghilterra, avrebbe voluto esser XXXVI (1950), pp. 56-66; G. Petronio, B. VIII: un episodio della vita e dell'arte di Dante, Lucca 1950; A. Frugoni, Il giubileo di B. VIII, ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Dato il contesto e il riferimento esplicito a Valdesio, è difficile pensare a una confusione con i catari, a meno in Geraldo e poi in Quidort, con l’espresso riferimento a una ‘vita’ di Silvestro, induce a ipotizzare l’esistenza di un simile testo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] si traduceva in una superiorità di rango. Non è difficile spiegare il motivo dell'importanza superiore del dio Luna nomi presenti nel testo biblico soltanto durante l'ultimo periodo della vita di Mosè.
In secondo luogo, il testo dell'Esodo suggerisce ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...