Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] politici dal fenomeno ciclico. Non può quindi sorprendere che sia difficile pensare a una sua spiegazione teorica in termini di un' l'andamento ciclico, anche se sono proprio essi a tenerlo in vita. Si è, a questo proposito, indicata l'analogia con il ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] considerate come elementi integranti del ciclo biologico e della qualità della vita, e quindi tendono a coincidere con la natura tout court all'azione umana gli ecosistemi, rende più difficile individuare criteri di utilizzo ottimale delle risorse, ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] precisa che questa conclusione logica non implica che nella vita reale non possano prevalere rendimenti crescenti e che quindi non la quantità offerta dalle singole imprese, è molto difficile isolare le economie di scala dalle economie derivanti dal ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] i laici e grazie all’impulso dato da laici. Difficile darne un quadro esaustivo, ma ugualmente si possono enucleare delle Fratte spinse un primo nucleo di giovani patrizi romani a dar vita a quanto già era attivo e operante in Francia.
31 A. Illibato ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] la superficie terrestre era divenuta nuovamente adatta alla vita. In assenza di nozioni dettagliate sull' eventualità della vita su Marte, diventa anche più difficile affermare che la vita terrestre abbia avuto origine necessariamente sulla Terra. La ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] evidenza che i derivati del dicumarolo diminuiscono la durata della vita delle piastrine, ma non influenzano il metabolismo del fibrinogeno.
in sede applicativa. Tutto ciò comporta una difficile azione di vigilanza sugli alimenti in commercio, ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] crescente intervento lo Stato influenza in linea di principio le opportunità di vita di tutte le classi (per quel che riguarda sia la proprietà e la crisi dei bilanci pubblici rendeva difficile proseguire la precedente espansione del settore pubblico ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] c'é dubbio che nei paesi afflitti da bassi standard di vita e di salute ci sia il desiderio di elevare questi standard e e la lunga durata dei catalizzatori di platino li rende difficili da rimpiazzare. Normalmente è più facile sostituire un MGP a ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, riuscirono a dare vita a una determinazione consensuale dei salari e alla formazione di una La domanda 'cui bono?' si è rivelata di difficile risposta. Alcuni autori hanno asserito che, dal momento ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] molto vago sembra avvicinarsi di più a questo concetto. La vita è comparsa sulla Terra sotto forma di batteri monocellulari circa 3 dei problemi aperti più complessi. Uno dei fatti più difficili da spiegare è perché le specie sono stabili per lunghi ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...