I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] scritti e tanto meno letterari: «Tutto dipende da te – la mia vita – il mio onor – il mio amor, – amami dunque – il i ultimi tre anni – ma invano come ora tu vedi».
Difficile infine trovare qualcosa di più gogoliano della lettera italiana di Nicolaj ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] tendono alla sopravvivenza, cioè a rimanere in vita e a trasmettere la vita alla generazione successiva. Il modo in cui farmacologici. Quale delle due terapie è più efficace? È difficile dare una risposta netta.
Pochi studi mettono direttamente a ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] quindi codificate, ma, pur giocando in gruppo, gli è difficile mettere in relazione le sue azioni con quelle altrui; infatti un gioco. Vediamo bimbi d'età inferiore a un anno di vita gettare un oggetto il più lontano possibile per andarlo poi a ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] classi sociali, sull'organizzazione delle imprese, sugli stili di vita, sulla politica, sull'ambiente.
Un secondo filone di all'industria e che questi guadagni di produttività, difficilmente catturati dalle statistiche nazionali, sono alla base del ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] emerso dal mondo sotterraneo).
Il Sole era un'immagine centrale nella vita e nell'arte pueblo, ed era una delle divinità principali. buon raccolto traspare da una delle voci di più difficile interpretazione presenti nella Tav. I: le farfalle colorate ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] L'optimum dovrebbe esistere a un'età intermedia. Il difficile compito dei ricercatori è stimare i costi e i 50÷60 anni e deporre un totale di 20÷ 25 uova nel corso della vita. Tuttavia, non è chiaro perché una dimensione di covata di un solo uovo sia ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] un'atmosfera debolmente ridotta sembrerebbe plausibile, ma pone alcuni problemi per l'origine della vita. In particolare, in tali condizioni è più difficile produrre i semplici composti organici richiesti per iniziare la sintesi prebiotica. Le due ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] attendersi la formazione di geyserite, assai difficile da distinguere dalle stromatoliti. Visto che di e G.D. McDonald, Gli ambienti planetari e l'origine della vita). Finalmente, possiamo aspettarci di poter colmare in maniera sommaria lo iato ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di vista etico, è la tendenza a valutare sul piano quantitativo la 'qualità della vita'. Essa può essere legittimamente oggetto di misure, anche se sono difficilmente comparabili fra un paese e un altro i valori che vengono assunti come indici di ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] i benefici si distribuiscono lungo tutto l'arco temporale della vita economica del progetto. La spesa in investimento e gestione relativa tipo, ma talora di definizione particolarmente difficile (corrispondentemente, anche la terminologia si è ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...