Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] e panarabe, sia la crescita dell’opposizione curda che diede vita dal 1961 a un’estesa guerriglia. Nel 1963 Qāsim fu rovesciato l’URSS, mentre quelli con i paesi occidentali rimasero difficili e nei confronti d’Israele e dei paesi arabi moderati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] che una pesante situazione economica, una difficile transizione dell’assetto politico e istituzionale. Con stati costretti a operare fino ad allora. Due decenni di vita indipendente servirono a orientare la letteratura lituana verso l’Europa: ci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] crescita. A questi elementi positivi faceva riscontro il difficile rapporto tra i molteplici gruppi etnici e il coesistere Nel 1962 il musicista e drammaturgo D. Lapido e Beier diedero vita al Mbari Mbayo di Oshogbo. Tra gli artisti che ne presero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] anni 1990, la S. ha quindi proseguito la difficile transizione da un’economia pianificata a una moderna economia si affermò il prosatore M. Kukučín con descrizioni realistiche di vita popolare. Dopo la Prima guerra mondiale la poesia slovacca seguì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] di analfabetismo, di poco inferiore al 50%, e la speranza di vita alla nascita che si attesta sui 63 anni. La forma di insediamento da ‛Abd er-Raḥmān el-Iryānī si scontrò con la difficile realtà economica del paese e con le spinte centrifughe espresse ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] C. del Sud ha annoverato, pur in un clima politico difficile e nonostante la stretta censura, mantenutasi fino alla metà degli anni furono Kim Hong Do (1745-1806), che si ispira alla vita quotidiana, con le serie biografiche, p’yongsaengdo, e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] ai 50 anni. Sono dati indicativi di un livello di sviluppo socioeconomico assai basso e di condizioni di vita estremamente difficili, rese addirittura drammatiche dalla guerra civile. La popolazione si addensa lungo i fiumi e dove è più facile ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di g. s’intende la raffigurazione di scene di vita quotidiana e popolare (bambocciate, conversation piece ecc.).
Biologia storica appare strettamente coerente con il g. naturale.
Difficile è una spiegazione storica dell’origine della categoria del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] dicembre 1978 le forze di Hanoi invasero la Cambogia dando vita a un regime filovietnamita, che resse il paese fino ai livello internazionale. Una delle più drammatiche conseguenze della difficile situazione fu l’enorme esodo di profughi, ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] 1961 del Commonwealth. Il compromesso del 1959-60 si rivelò però di difficile applicazione e nel 1963 i turco-ciprioti si ritirarono dal governo e dagli altri organi, dando vita nel 1967 a una propria amministrazione autonoma. Nonostante l’invio a C ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...