Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] Sinistra al potere.
Anche nell’ultimo decennio della sua vita, negli anni di governo della Sinistra, egli continua pubblica, delineandone le differenze colla giurisprudenza, sarà difficile che nella pratica sia rettificato e si migliori ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] profonda, che non solo sembra relegare ai margini della vita sociale la ‘classica’ fondazione di erogazione (volta, tipologie, Napoli, 1995, 6), ma rende addirittura difficile individuare una caratterizzazione tipologica costante dell’istituto, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] democrazia.
È noto che questo patto – in partenza molto difficile da realizzare per le condizioni date – poté alla fine maturare (e specialmente i giuristi più organicamente inseriti nella vita interna di tali partiti) ebbero modo di concorrere ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] di eguaglianza e della libertà religiosa.
È difficile identificare astrattamente il significato ontologico del termine “confessione deroghe al diritto comune – o finanziamenti pubblici alla vita religiosa. Vedremo che tutti i cittadini, così come ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] diverso; si fa maggiore l'ingerenza degli organismi comunali nella vita accademica sia per quanto riguarda la scelta dei professori, sia relativo alla prescrittibilità della iurisdictio, tema difficile, ripreso e dilatato dai giuristi posteriori in ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] (CNSU), che rappresentano singole componenti della vita universitaria.
La focalizzazione. Autonomia e riforma operare meglio scelte strategiche in un contesto reso difficile dalla scarsità delle risorse finanziarie destinate all’istruzione ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] più rigoroso è quella di rendere eccessivamente difficile per la donna la soddisfazione dell’onere giuridico guadagna spazio il convincimento che la condanna ad una vita malata costituisca un danno che una scelta procreativa responsabile avrebbe ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] crisi vissute nel corso di questo secolo, la difficile condizione economica del nostro Paese è il riflesso manifesta, anche se in maniera semplice, già dai primordi della vita associativa, prima come entità economica, poi come fenomeno giuridico. ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] sicurezza nazionale, gli interessi dei minori e la protezione della vita delle parti in causa, con una clausola di chiusura spetti la nomina. La scelta del DPO appare comunque difficile perché, laddove si trattasse di un responsabile interno, deve ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] hanno finito col renderlo frammentario, oltre che di difficile consultazione e che ha fatto avvertire l’esigenza di parte analoghe sono alla base della spinta riformatrice che ha dato vita all’intervento normativo in commento. A dieci anni di distanza ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...