DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] che sarà una fra le sue principali caratteristiche per tutta la vita: una sorta di equidistanza che, se non gli impediva ). Quanto alla sua azione in qualità di ministro, sarebbe difficile, allo stato attuale degli studi, andare molto oltre la ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] le trattative commerciali italo-germaniche, con la difficile responsabilità di impostare i rapporti commerciali con i Gli anni successivi segnarono per il G. una fase di vita appartata, prevalentemente dedicata agli studi.
Nel 1946 pubblicò Il cammino ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] questa materia ampia, complessa ed in costante evoluzione sono di difficile definizione, a causa dell’eterogeneità delle fonti, che sono parti contraenti di adottare misure «necessarie per proteggere la vita e la salute umana, animale o vegetale» o ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] (Delizie..., XI, pp. 109 ss.), documento che è difficile far accordare con il fatto che dal 15 dic. 1312 al dantesca. I Serie (1893-1918),Firenze 1934, pp. 309 s.; N. Zanichelli, La vita, i tempi e le opere di Dante,Milano 1944, pp. 326-329, 382, 620 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] romano e civile) un considerevole impegno nella vita pubblica, soprattutto nelle vesti di senatore, ministro il male minore a cui probabilmente si potesse dar luogo in quel difficile momento.
Opere
F.K. von Savigny, Sistema del diritto romano attuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] enfatica, la piena corrispondenza tra i caratteri nazionali della civilistica e la vita e le opere del civilista sardo.
«Prima il metodo»: la scienza al sistema appare, però, sempre più difficile da conservare: la distinzione tra regola generale ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] un fattore di maturazione e di sviluppo qualitativo del sistema produttivo (oltre che, ovviamente, di garanzia della qualità della vita dei cittadini).
Note
1 Per un primo commento si veda Fonderico-Fanì, Rassegna normativa dell’ultimo anno, in Riv ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] modo una duplicazione di funzioni che rendeva ancora più difficile l'avvio di una trattativa e che suscitò le . Dal 1553 il G., pur non anziano, cominciò a condurre vita ritirata, per ragioni che restano oscure. Nel 1555 abbandonò il vescovato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] abbandonata per motivi di carattere sociologico-culturale.
La vita
La formazione di Manna (nato a Napoli il 21 gennaio 1813) inscrisse nella sua personalità tracce che non è difficile riconoscere nei suoi contributi al diritto amministrativo. Dopo ...
Leggi Tutto
Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef
Leonardo Perrone
L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] beni e servizi confermano inequivocabilmente abitudini e stili di vita dietro i quali potrebbero celarsi occultamenti di base fisiche. Complementarmente, è stato ampliato, ma reso più difficile e delicato anche l’ambito della valutazione (tecnico- ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...