Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...]
un micio, una bertuccia che ha nome Makakita...
III.
La Vita si ritolse tutte le sue promesse.
Egli sognò per anni l esistenza vengono riletti nelle forme stranianti della condizione extraterrestre. L’interesse di Calvino per le possibilità ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] di Rambaldi, E. T. the extraterrestrial (E. T. l’extraterrestre) di Steven Spielberg, per il quale progettò e realizzò il fantascienza, Piombino 2011; V. Rambaldi, C. R.: una vita straordinaria, Soveria Mannelli 2013; C. Rambaldi, Il mio Pinocchio: ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] : il mistero sulla presenza di altre forme di vita nell'universo e l'idea di trascendenza simboleggiati da . Scott, terrorizza gli spettatori grazie a un nemico extraterrestre particolarmente infido e aggressivo. Negli stessi anni è emersa ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] di furti e rapine in Putëvka v žizn′ (1931; Il cammino verso la vita) di Nikolaj Ekk, le bambine che attirano il maniaco omicida in M (1931 particolarmente impegnative. Si pensi ai bambini di origine extraterrestre di Village of the damned (1960; Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] una nave o – in anticipo sui tempi – come creatura extraterrestre portata sul ponte di un’immaginaria astronave. La luce della Grazia scarmigliato e inconsolabile, eppur sempre radioso e pieno di vita, sul corpo oramai livido dell’amato, la cui testa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] sociale, i ritmi delle città e delle comunità umane. Nello spazio della vita di un singolo, la durata del viaggio da Oxford a Londra scende extraterrestre. Le elucubrazioni settecentesche di un Mesmer sul fluido magnetico proprio a ogni forma di vita ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] Ernesto Treccani fonda un giornale dal titolo Vita giovanile, mutato pochi mesi dopo in Corrente di vita giovanile. Si forma così il gruppo di riverbero cromatico di un flusso di luce non extraterrestre e non artificiale, ma intensamente "naturale" e ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] rose’ subentrava l’‘età della luna’, quasi un approdo a una condizione extraterrestre, in cui il paese con la sua mitologia resta lontano.
Tra il nei cimiteri lucani. Le ultime due plaquettes pubblicate in vita (Come un ladro, 1979, e Più vicino ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] interni degli altri paesi per modificarne il regime, il modo di vita o per altri motivi. Implica, per di più, il dovere di da pionieri, nei territori della conquista degli spazi extraterrestri, in quelli assai accidentati della costruzione di una ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] evidenze circostanziali dell’esistenza di una radiazione di origine extraterrestre (La radiazione penetrante sul mare, in Annali dell’ che diresse. Insegnò fisica generale per scienze della vita e mineralogia; i suoi interessi di ricerca si ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...